Una conserva, ma soprattutto una scorta per quando manca. Prepariamo insieme il prezzemolo essiccato.
Facile da fare, ci vogliono davvero poche mosse. Seguite insieme il procedimento.
Leggi anche: Prezzemolo sott’olio con extra vergine di oliva | Una modo per conservarlo
Leggi anche: Tisana al Prezzemolo | il benessere pronto in dieci minuti
Iniziamo con l’eliminare i gambi del prezzemolo e a conservare solo le foglie. Laviamolo ed asciughiamolo per bene.
Prendiamo un contenitore, ricopriamo il fondo con della carta forno o con un canovaccio e poggiamoci il prezzemolo all’interno. Mettiamolo all’aperto, ma non a diretta esposizione della luce del sole.
Ci vorranno un paio di giorno affinchè essicchi per bene: basta far la prova nel vedere se le foglie “scricchiolano” e si rompono al solo toccarle.
Quando sarà completamente secco, possiamo riporlo in un contenitore in dispensa.
Leggi anche: Riso con gamberetti e prezzemolo | Un fresco primo piatto
Leggi anche: Patate, fontina e prezzemolo | Un contorno ideale per i più piccoli
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…