Pastiera salata: quest’anno a Pasqua spiazzo tutti, prima con il salato e poi col dolce porto la pastiera a tavola per antipasto, a questa versione non resiste nessuno!
Quest’anno ho deciso, porto una sorpresa a tavola, con un antipasto mozzafiato, il colpo di scena? Una pastiera salata! Stessi profumi e consistenza cremosa, ma con un cuore saporito che conquista al primo assaggio. È la versione rustica della classica pastiera napoletana, perfetta per aprire il pranzo di Pasqua con qualcosa di originale ma super gustoso.

La base è una pasta frolla salata, friabile e saporita, arricchita con parmigiano e preparata con lo strutto, per quel tocco tradizionale che la rende perfetta per accogliere un ripieno ricco e sorprendente. E il ripieno? Parliamo di una crema sempre a base di ricotta e grano cotto ma arricchita da formaggi e un mix irresistibile di salumi, il tutto legato poi con le classiche uova e una nota burrosa per dare quella morbidezza da leccarsi i baffi.
Pastiera salata: la versione da antipasto che stupirà chiunque!
Insomma, una ricetta facile e sfiziosa da provare subito e ideale anche da preparare in anticipo, perché più riposa, più è buona. Se vuoi gustare appieno tutti i sapori e apprezzarne le diverse consistenze, la cosa che ti consiglio, è però quella di servila tiepida o a temperatura ambiente, magari con una bella insalata primaverile di contorno. Ebbene si dall’antipasto alla cena perfetta è un attimo, sta davvero a te la scelta su come servirla. Non ti resta che allacciare il grembiule e prepararla con me, sono sicura che mi ringrazierai. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 40 minuti
Ingredienti per la pastiera salata
Stampo da 26 cm
Per la base
375 g di farina 0
180 g di strutto
80 g di parmigiano grattugiato
3 uova
8 g di lievito in polvere per torte salate
7 g di sale
Per il ripieno
750 g di ricotta
350g di grano precotto
350 ml di latte intero
3 uova
Sale q.b.
Pepe q.b.
50 g di burro
200 g di mix di salumi a cubetti (es. salame e mortadella)
200 g di provolone
Come si prepara la pastiera salata
Inizia dalla frolla salata, quindi in una ciotola mescola farina, parmigiano, lievito e sale. Aggiungi lo strutto a pezzetti e lavora con le dita fino ad ottenere un composto sabbioso, dopodiché unisci le uova e impasta fino a formare un panetto omogeneo. Avvolgilo poi nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Prepara intanto il ripieno, versando in un pentolino il grano con il latte e il burro e cuocilo per circa 20 minuti, finché il composto diventa cremoso e lascialo raffreddare. In una ciotola mescola la ricotta con le uova, aggiungi i salumi e il provolone a dadini, poi unisci anche il grano cotto e aggiusta di sale e pepe. Fatto tutto, riprendi la frolla e stendila su un ripiano infarinato con un matterello, fino a formare un disco della grandezza dello stampo. Sistema la frolla nello stampo imburrato ed infarinato e versaci dentro il ripieno livellandolo bene.
Leggi anche: Buona quanto la pastiera, ma a Pasqua nessuna se l’aspetta, la ricetta da non perdere
Con la frolla rimasta crea le classiche strisce a griglia della pastiera e cuocila in forno statico preriscaldato a 180 gradi per circa 1 ora, finché è bella dorata in superficie. Terminata la cottura, lasciala raffreddare un po’, poi tagliala a fette e preparati a vedere le facce sorprese di tutti. Buon appetito!