Un+primo+piatto+saporito+della+tradizione+regionale+%7C+Lo+conosci%3F
ricettasprint
/primo-piatto-saporito-romagna/amp/
Primo piatto

Un primo piatto saporito della tradizione regionale | Lo conosci?

Per il pranzo di oggi, abbiamo voglia di proporvi una ricetta regionale, ma che possiamo preparare anche noi che abitiamo altrove. Dalla Romagna arriva questo primo piatto che vi farà leccare i baffi.

Saporito, ripieno, gustoso e adatto anche per il bis o il tris addirittura. Non hanno bisogno di descrizione alcuna, se non quella di esser preparati subito.

Un primo piatto saporito della tradizione regionale | Lo conosci?

E’ inutile dirvi che piaceranno proprio a tutti coloro che sono a tavola con voi. Si leccheranno i baffi.

Nidi di rondine romagnoli: come si preparano

Non perdiamoci in chiacchiere e vediamo cosa ci occorre per prepararli. Abbiamo già l’acquolina in bocca!

leggi anche: Nidi di rondine con salsiccia fiori di zucca e provola | Gustosa bontà

Ingredienti

  • Farina 00 200 g
  • Uova 2

Per la BESCIAMELLA clicca qui per prepararla con la nostra ricettasprint: Besciamella perfetta | Il trucco per realizzarla in pochi minuti e con il minimo sforzo

PER IL RIPIENO

  • Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 50 g
  • Prosciutto cotto a fette 140 g
  • Funghi champignon 160 g
  • Emmentaler a fette 150 g

Tempo di preparazione: 50 minuti

Tempo di cottura: 40 minuti

Procedimento

Cominciamo dalla pasta fresca. In un recipiente versiamo la farina, poi ci spostiamo sul piano di lavoro, e aggiungiamo le uova a temperatura ambiente.

Cominciamo mescolando con una forchetta. Dopodiché continuiamo con le mani e quando avremo ottenuto un impasto più compatto ci trasferiamo sulla spianatoia, continuando ad impastare per bene fin quando il panetto non sarà liscio ed omogeneo. Avvolgiamo nella pellicola trasparente e facciamo riposare, a temperatura ambiente, per una mezz’ora.

Intanto ci dedichiamo alla preparazione della besciamella, seguendo la nostra ricettasprint. Una volta pronta, trasferiamo il tutto in una ciotola e copriamo con pellicola trasparente a contatto e lasciamo raffreddare a temperatura ambiente.

Passiamo al ripieno: iniziamo pulendo i funghi champignon. Per prima cosa eliminiamo la base dei funghi e infine affettiamo sottilmente.

Riprendiamo la pasta e la tiriamo con un matterello su una spianatoia leggermente infarinata, dovremo ottenere un rettangolo dello spessore di circa 1-2 mm. Trasferiamo la pasta su un foglio di carta forno.

Distribuiamo quindi 2-3 cucchiaiate abbondanti di besciamella stendendola accuratamente su tutta la superficie e lasciando un paio di centimetri dai bordi. Poi cominciamo a farcire, quindi disponiamo le fettine di prosciutto, i funghi e li cospargiamo con il Parmigiano grattugiato (tenendone un po’ da parte) insieme ad un pizzico di sale.

Per finire adagiamo l’Emmentaler a fette. Bagnamo i bordi con pochissima acqua, così da farli diventare adesivi e infine arrotoliamo l’impasto aiutandoci con la carta forno.

Avvolgiamo il rotolo nella carta e adagiamolo su un vassoio riponendo il tutto in freezer per circa 20 minuti. Intanto versiamo qualche altra cucchiaiata di besciamella in una pirofila e distribuiamo accuratamente su tutta la superficie.

Poi stemperiamo la besciamella con i 50 grammi di latte restanti, così da renderla molto più morbida e teniamola da parte: ci servirà per condire successivamente.

leggi anche: Nidi di rondine farciti, un primo ricco e scenografico

Un primo piatto saporito della tradizione regionale | Lo conosci?

leggi anche: Nidi primavera dal mix perfetto | gustosa ricetta ideale per Pasqua

Trascorso il tempo di rassodamento, riprendiamo il rotolo e affettiamolo ottenendo 20 girandole da un paio di centimetri ognuna. Poi sistemiamo queste ultime nella pirofila adagiandole una sopra l’altra.

Cospargiamo la superficie con la besciamella diluita, spolverizziamo con il restante Parmigiano e cuociamo in forno statico preriscaldato a 180° per 40 minuti.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Rosalia Gigliano

Published by
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • News

La piantina di basilico diventava sempre secca dopo pochi giorni, poi il giardiniere mi ha svelato il suo segreto e adesso è rinata!

Con l’arrivo della primavera, ritorna anche il mio corpo di basilico verde, motivo per cui…

12 minuti ago
  • News

Polpettone perfetto con i segreti di Alessandra Spisini, a Pasqua sbaraglio la concorrenza!

Per il pranzo di Pasqua ho deciso di non lasciare nulla al caso, ecco perché…

42 minuti ago
  • News

3 Ricette pasquali regionali da non lasciarsi sfuggire, se vuoi fare il botto e lasciare tutti a bocca aperta falle tutte e tre

Ecco le 3 ricette pasquali regionali che puoi preparare a Pasqua o Pasquetta e farai…

1 ora ago
  • Finger Food

Se cerchi l’antipasto perfetto per Pasqua, con questi involtini di zucchine veloci vai sul sicuro, piacciono a tutti!

Involtini di zucchine: anche questi puoi preparare per l'antipasto di Pasqua, veloci veloci ma sei…

2 ore ago
  • News

Gelato durante la dieta, questa gusto lo possiamo mangiare senza ingrassare, lo dice anche la scienza

L’estate si avvicina sempre di più, e questo significa un’esplosione di dolci freschi come il…

2 ore ago
  • News

Se hai dolori muscolari potresti stare accusando una carenza di qualcosa di importante, cosa devi fare

Che cosa può causare dolori muscolari? Potrebbe trattarsi di un deficit che riguarda l'ambito alimentare,…

3 ore ago