Hai voglia di provarne tante ma per un Brasato perfetto c’è solo una ricetta, quella antica della nonna: procurati carne fresca al resto ci penso io!
Non c’è comfort food migliore di un brasato cotto lentamente nel vino rosso, con la carne che si scioglie in bocca e un sugo profumato che avvolge ogni boccone. Questa è la ricetta della nonna, quella che trasforma un semplice pezzo di carne in un piatto che conquista dal primo assaggio. Il segreto? Sicuramente la cottura lenta, ingredienti semplici e tanta pazienza per un risultato a prova di chef!
Il brasato è uno di quei piatti che fanno sentire tutto il sapore della tradizione. Il vino rosso penetra proprio nelle fibre della carne rendendola morbida e succosa, mentre il mix di verdure, spezie ed erbe aromatiche ti farà ottenere un profumo incredibile. In più, è perfetto per le grandi occasioni o per una cena speciale in famiglia e fidati che questo brasato non delude mai, il successo è garantito!
Insomma, prepara una bella polenta o un purè cremoso, perché il sugo è così buono che non potrai fare a meno di raccoglierlo fino all’ultimo. Ovviamente non dimenticarti del pane casareccio per accompagnare il tutto, ci vuole eccome. Allaccia il grembiule e iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 3 ore
Per 4 persone
1 kg di carne di manzo
750 ml di vino rosso
1 cipolla
Una carota
Un gambo di sedano
Uno spicchio di aglio
Per un brasato tenero e saporito, il primo passo è la marinatura. Metti la carne in una ciotola capiente e aggiungi il vino rosso, la cipolla, la carota e il sedano tagliati a pezzi grossi, lo spicchio d’aglio schiacciato, le foglie di alloro e un rametto di rosmarino. Copri con pellicola e lascia riposare in frigo per almeno 6 ore, meglio ancora tutta la notte.
Scola la carne dalla marinata (tenendo da parte il vino) e asciugala con carta assorbente. In una casseruola capiente scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e rosola la carne a fuoco vivo su tutti i lati, fino a quando sarà ben dorata. Aggiungi poi le verdure della marinata e lasciale insaporire per qualche minuto. Unisci la carne poi, aggiusta di sale e pepe, un pizzico di noce moscata e bagna il tutto con il vino della marinata filtrato. Copri e lascia cuocere a fiamma dolce per circa 3 ore, girando la carne di tanto in tanto e se il sugo si restringe troppo, puoi aggiungere un mestolo di brodo.
Leggi anche: Brasato di patate e pomodori, il contorno delizioso e veloce che si accosta perfettamente ai tuoi piatti
Quando la carne è morbida al punto che si taglia con una forchetta, toglila dalla pentola e tienila in caldo. Filtra il fondo di cottura e frulla le verdure per ottenere una salsa vellutata e saporita. Rimetti il sugo sul fuoco per addensarlo leggermente se necessario, poi servi il brasato in tavola con la salsa calda e goditi fino all’ultimo morso senza risparmiarti la scarpetta. Buon appetitot1
Madeleine salate: stavolta questo impasto veloce, cambierà completamente il tuo modo di gustarle, le servi…
Quando parliamo delle festività pasquali, sappiamo già che gli avanzi regneranno sovrani in casa, in…
I risultati di una rilevazione ufficiale hanno mostrato dei risultati sorprendenti, che mettono in collegamento…
Ecco 10 antipasti di Pasqua last minute, per te che ti riduci sempre all'ultimo minuto,…
Le orecchiette al pomodoro con cicerchie, una combo speciale che renderà il pranzo unico e…
Con questa insalata riuscirò a perdere peso, la mangiavo già prima di Pasqua e adesso…