Niente burro ed olio per questa torta leggera e golosa: ci ho messo le pesche, quelle più dolci e mature ed é venuto fuori un capolavoro!
Avevo fretta di utilizzare la frutta che avevo già da qualche giorno in frigorifero, così invece di fare la solita macedonia ho pensato ad un dessert che potesse andar bene anche colazione ed a merenda.
Una soluzione che ti dà energia e ti fa iniziare la giornata con un sorriso, senza farti pensare troppo alle calorie ed ai chili di troppo: obiettivo raggiunto, perché questa ricetta ti donerà golosità e zero sensi di colpa.
Non è la solita torta alla frutta, quella di mele per intenderci: qui le pesche le metto frullate e non solo, una bella nota di vaniglia e tanto yogurt per dare morbidezza ed umidità all’impasto. Il risultato finale é proprio scioglievole, sembra quasi un dolce al cucchiaio piuttosto che una torta tradizionale: te ne mangi una fetta e non ti basta mai!
Potrebbe piacerti anche: Ho fatto queste tortine con le poche ciliegie che avevo nel cestino le ho servite a colazione, le prepari la mattina stessa
Ingredienti
Per realizzare questa ricetta, iniziate lavando e sbucciando le pesche: tagliatele a spicchi e frullatele fino ad ottenere una purea omogenea. In una ciotola capiente, rompete le uova e montatele con lo zucchero a velo vanigliato in modo da ottenere un composto gonfio e spumoso. Fatto ciò aggiungete lo yogurt al naturale e l’estratto di vaniglia, quindi mescolate bene fino ad ottenere un composto liscio ed uniforme.
In un’altra ciotola, misurate due vasetti di farina 00, un vasetto di zucchero, un vasetto di fecola di patate ed una bustina di lievito per dolci: mescolate delicatamente gli ingredienti secchi, poi aggiungeteli poco alla volta al composto di uova lavorando con le fruste in modo da ottenere un impasto liscio e senza grumi. In ultimo incorporate delicatamente la purea di pesche all’impasto, mescolando con movimenti dal basso verso l’alto per evitare di sgonfiare l’impasto. Ungete ed infarinate bene uno stampo rotondo del diametro di 22-24 cm, quindi versate l’impasto al suo interno, livellando la superficie con una spatola.
Cuocete la torta in forno preriscaldato a 180 gradi in modalità statica per circa 40-45 minuti o fino a quando uno stecchino inserito al centro uscirà pulito. Una volta cotta, lasciate raffreddare la torta nello stampo per 10 minuti, quindi sformatela con delicatezza e trasferitela su una griglia per farla raffreddare completamente. A questo punto, potete decorare la superficie con una bella spolverata di zucchero a velo e gustarla!
Le presine da cucina, un po’ come i canovacci, rappresentano un grande fardello, motivo per…
Lo sformato di riso al forno si prepara anche con gli avanzi dei casatielli, quasi…
Che idea fantastica quella di preparare i mini casatielli come segnaposti, non faccio torto a…
È ancora presto per parlare degli avanzi delle uova di Pasqua, ma io mi sono…
Perché si pensa, nell'accezione comune, che l'olio di semi sia negativo per la salute? Gli…
Ormai i casatielli dolci li faccio in versione mini sarà il mio regalo di Pasqua…