Il pudding al cioccolato è un dessert da assaporare con calma, gustando un cucchiaio dopo l’altro la cremosità del suo ripieno fondente. Ideale per gustare un fine pasto corroborante e goloso nelle giornate più fredde, una coccola per il palato ed un’occasione per condividere momenti di dolcezza in famiglia: ecco la ricetta sprint più goduriosa della stagione autunnale!
Potrebbe piacerti anche: torta fredda pere e cioccolato
Ingredienti
150 gr di cioccolato fondente
100 gr di burro
Per realizzare questo dessert iniziate spezzettando il cioccolato, poi scioglietelo a bagnomaria, mescolando continuamente. Appena si sarà sciolto aggiungete anche il burro e mescolate fino a scioglierlo, amalgamandolo bene al cioccolato fuso. Fate raffreddare e continuate intanto procedendo alla preparazione dell’impasto.
Prendete una ciotola capiente e versate due uova intere ed un tuorlo: aggiungete lo zucchero a velo e la vanillina e montate il tutto fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. A questo punto versate il cioccolato fuso a filo, ormai intiepidito ed incorporatelo. A parte setacciate la farina ed il cacao in polvere ed aggiungeteli poco alla volta all’impasto, mescolando con una spatola delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto.
Accendete il forno in modalità ventilata a 180 gradi, prendete il vostro stampo e dopo averlo imburrato versate l’impasto: abbiate cura di riempire i due terzi dello stampo, altrimenti gonfiandosi in cottura potrebbe fuoriuscire. Cuocete per circa 15 minuti, poi sfornate e servite il vostro dolce ancora caldo, per assaporarne il cuore fondente e delizioso!
Potrebbe piacerti anche: panna cotta all’arancia
Con l'impasto della colomba ho fatto i muffin, li puoi preparare per il picnic di…
Il freezer è senza ombra di dubbio uno degli elettrodomestici che crea più problemi in…
Solo pochi minuti e ti godi una torta al cioccolato senza farina e dalla cremosità…
Se la voglia di brownie la vuoi soddisfare subito anche a dieta, preparali light con…
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…