Oggi vi presentiamo un secondo di pesce tipico nostrano davvero invitante e facilissimo da realizzare. Stiamo parlando del Purpu alla pignata. Si tratta di un secondo tipico pugliese così chiamato nel dialetto salentino, in italiano chiamato “Polpo alla pignata”. Facilissimo e ricco di sapore, questo secondo di pesce vi farà venire l’acquolina in bocca al solo guardarlo.
Si tratta di una vivanda realizzata cuocendo a lungo il polpo e insaporendolo in una salsa di pomodoro.
Il tutto viene cotto in una pignata: ovvero una tipica e antica pentola in terracotta che venia usata anche per la cottura dei legumi. In alternativa, se non la avete a disposizione, potete usare una pentola moderna in acciaio con fondo spesso. Il risultato è comunque buono!
Questo secondo tipico della nostra tradizione è realizzato con pochi ingredienti, e tutti a basso e bassissimo costo, proprio per esaltare il sapore di questo mollusco tipico dei nostri mari. Ovviamente però voi potete fare come me e insaporire la vivanda con altre erbe aromatiche a proprio piacimento.
Perfetto per un pranzo in famiglia, questa vivanda è anche ideale per una cena con parenti e amici. Il consiglio è sempre lo stesso: accompagnate a questa vivanda delle fette di pane casereccio, o comunque con tanta midolla, in modo da poter fare la scarpetta nel suo saporito sugo.
In alternativa, se vi avanza un poco di questo secondo, potete realizzare degli indimenticabili crostini distribuendo questo secondo su delle fette di pane abbrustolito e servirli come degli ottimi antipasti.
Il segreto del successo di questo piatto resta però sempre uno: cuocete il pollo tagliato a pezzi in olio a fiamma dolce senza aggiungere acqua o sale. Questo mollusco, infatti, deve cuocere che si libera da lui durante la cottura.
Potrebbe piacerti anche: Rotolo di uova e spinaci con ripieno di formaggio, un gran finger
Potrebbe piacerti anche: Gamberi al pepe nella friggitrice ad aria | La ricetta veloce e facile
Dosi per: 4 porzioni
Realizzato in: pochi minuti
Tempo di cottura: 1 h
Sbattete e strofinate il polpo su una superficie ruvida per eliminare la sua viscidità prima di tagliarlo a pezzi a proprio piacimento. Raccogliete i tocchetti del mollusco in una pignata con un filo di olio e cuocete il tutto con coperchio per 30 minuti a fiamma bassa sfumando a metà cottura con il vino.
Potrebbe piacerti anche: Scapece gallipolina | La ricetta gustosa della specialità gastronomica salentina
Potrebbe piacerti anche: Pasta fredda con formaggio cremoso | Si prepara in poco tempo
Insaporite con un trito di cipolla, aglio, prezzemolo, pepe e pomodorini e continuate a cuocete con coperchio per altri 30 minuti. Ultimata la cottura, servite caldo accompagnandolo con del pane casereccio.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
La primavera riempie le nostre cucine di zucchine e fuori di zucca che ispirano tantissime…
Morbidi pure 3 giorni e posso congelarli pure, con questi panini a latte ho merende…
In che cosa consiste il richiamo alimentare di Conad, che si incentra su un articolo…
Oggi avevo proprio voglia di una merenda diversa dal solito, ecco perché prosciutto e formaggio…
Nessuno spreco in cucina è ammesso, perché tutti gli ingredienti e le preparazioni si possono…
Tanta resa con poca spesa, questa volta ho davvero esagerato: con sole 3 patate lesse…