Avevo un avanzo di nocciole e piuttosto che mangiarle così, ho pensato di farci un croccantino: pezzetto qui, pezzetto là mi é finito dopo mezz’ora!
Meno male che non le avevo usate tutte le nocciole, così ho potuto rifarlo: il croccante é in assoluto uno dei dolcetti più facili e golosi da fare.
Ci metti pochissimo e se, come é successo a me, finisce subito lo puoi rifare in un attimo e tutte le volte che vuoi: basta aspettare che si raffreddi ed ecco pronto un altro carico di bontà da condividere.
Quando mi voglio togliere uno sfizio o preparare una merenda diversa dal solito, questa é la mia soluzione ideale: non sporco il forno, non devo impastare o aspettare lunghi tempi di lievitazione, con soli 2 ingredienti realizzi un dolcetto carino e ti dirò di più. Se hai tempo a disposizione, una volta raffreddato ed indurito, puoi ricoprire il croccantino con il cioccolato fondente per una spinta di golosità in più e magari confezionarlo e regalarlo a chi ami. Un’idea carina che puoi sfruttare magari anche in occasione del prossimo San Valentino, così se non sei proprio bravo o brava a fare dolci, ti salvi e fai un figurone!
Potrebbe piacerti anche: Cookies alle nocciole: sfrutto così la frutta secca delle feste di natale per un capodanno favoloso!
Ingredienti
200 gr di nocciole sgusciate
150 gr di zucchero
50 ml di acqua
Un cucchiaino di estratto di vaniglia
Un pizzico di sale
30 gr di burro
Per realizzare questa ricetta, iniziate preriscaldando il forno a 180 gradi e disponete le vostre nocciole su una teglia rivestita di carta da forno tutte su un solo strato. Tostatele per circa 10-12 minuti, fino a quando diventeranno dorate, quindi estraetele e fatele raffreddare completamente e se necessario, eliminate anche la pellicina marrone esterna. Intanto dedicatevi alla preparazione dello sciroppo: prendete un un pentolino, unite lo zucchero, l’acqua, la vaniglia ed un pizzico di sale e mescolate bene per far sciogliere ed amalgamare tutti gli ingredienti.
Accendete il fuoco a fiamma media e portate il composto ad ebollizione: appena vedrete comparire le prime bollicine in superficie, fermatevi e smettete di mescolare per evitare che lo zucchero si cristallizzi. Lasciate cuocere per circa 5-7 minuti, fino a quando inizia ad addensarsi: per controllare se la consistenza é giusta, fate una goccia di sciroppo in un bicchiere d’acqua e se si forma una pallina morbida, lo sciroppo sarà perfetto. Fatto ciò togliete il pentolino dal fuoco ed aggiungete il burro, mescolando fino a farlo sciogliere completamente.
A questo punto versate le nocciole già raffreddate nello sciroppo e mescolate bene in modo che siano completamente ricoperte: procedete così fino a quando si inizierà a cristallizzare, quindi trasferite le nocciole pralinate su un foglio di carta da forno e stendetele in un unico strato. Lasciate raffreddare completamente, in modo che lo zucchero si indurisca e formi una crosta croccante attorno alle nocciole, quindi spezzettatele e gustatele subito!
Oggi, bocconcini di polenta croccanti, ci creo una pan natura doppio strato e li servo…
Oggi la cotoletta la preparo con qualche barattolo di legumi che ho in dispensa. La…
Spaventa decisamente quello che alcuni scienziati hanno scoperto dopo esperimenti di laboratorio su delle cavie.…
Torta Camilla al cacao, il dolce per la dieta senza glutine e ricco di gusto…
In vista del fine settimana, ho già pensato di inaugurare il weekend con la preparazione…
Niente patate, avevo solo delle carote in frigorifero e sapevo che i miei figli avrebbero…