Convenienza e qualità contraddistinguono il ragù più buono tra le marche di quelli già pronti che compriamo quando facciamo la spesa.
Ragù più buono, parlando di sughi pronti c’è un nome in particolare che riesce a distinguersi sugli altri, fra i tanti che si trovano in commercio da anni. C’è una classifica appositamente stilata che ci fornisce tutte le indicazioni utili del caso.
A stilarla è altroconsumo, che ha preso in disamina diversi prodotti analoghi per stabilire quello che è il ragù più buono, al netto di diversi parametri applicati per questo approfondimento.
Questo è il condimento principale per numerosi piatti, tra primi ed anche secondi. E per decretare quale sia il ragù più buono, gli esperti chiamati in causa hanno studiato come si deve in particolare quale sia la quantità di carne impiegata.
Infatti c’è una misura standard da rispettare, come la ricetta originaria vuole. Anche le dinamiche industriali non possono esimersi dal trascurare questa indicazione. La misura di carne bovina o suina da utilizzare non dovrebbe essere inferiore a 25% del totale del prodotto né superiore al 30%.
Sono stati studiati poi anche i grassi impiegati, la eventuale presenza di burro o di suoi sostituti e la possibile presenza di ingredienti aggiunti. Quest’ultimi hanno il compito di fornire un sapore più intenso, una consistenza migliore e per ottimizzare la conservazione del ragù.
Si tratta dei vari come amidi di mais, riso, tapioca, della farina di grano tenero, di estratto di lievito, aromi naturali e non, zucchero, acidificanti quali acido lattico, acido citrico, glucone delta lattone, acido ascorbico) e sodio.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Che cosa mangiare contro il raffreddore, i cibi migliori
Una lente di ingrandimento particolare è stata messa poi in particolare su quella che è la provenienza della carne. Anche se in confezione spicca in bella mostra la dicitura “100% made in Italy”, la cosa spesso si riferisce solo al pomodoro usato. E poi sono importanti anche gli aspetti nutrizionali.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Formaggi con meno grassi, quali sono i più magri e buoni
Di seguito c’è la classifica stilata per i migliori ragù, che risaltano per sapore ed anche per proprietà:
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Mangiare la pasta fa bene anche alla mente: “Rende felici”
I punteggi sono riportati in una scala di valutazione che va da zero a cento. Vale la pena sottolineare come il Ragù alla Bolognese Barilla abbia un prezzo medio di un euro e ottanta centesimi. E quello di De Cecco costa invece un euro e trenta centesimi.
Questa pizza al formaggio aspetto Pasqua per prepararla, accompagna i salumi per tutto il periodo…
Ma chi le compra mai, le pizzottelle di mia nonna sono indiscutibili. Come le riconosco?…
Quali sono gli effetti legati al bere acqua limone e zenzero. Si tratta di qualcosa…
Ho imparato la ricetta del lievito madre, ideale per casatielli, focacce e pizze pasquali, mia…
La mia frolla salata é imbattibile, la preparo adesso così ho gli antipasti salvi per…
La ricetta per la preparazione di questo risotto è davvero pratica e veloce e, non…