Salva le cene all’ultimo minuto con quello che hai a casa: ti faccio preparare la pasta alla zingara, un piatto semplice e veloce che piace a tutti, ogni volta che li faccio si ripuliscono pure il piatto con la scarpetta!
La pasta alla zingara sè un piatto semplice ma molto gustoso, perfetto da preparare quando si hanno pochi ingredienti a disposizione e poco tempo da dedicare in cucina. Questa ricetta offre un mix di sapori intensi e decisi che conquisterà il palato di chiunque li assaggi, lo realizzeremo solo con quello che abbiamo a casa e fidati che se ne innamoreranno!
Quello che rende questa ricetta così speciale è la combinazione di tonno, pomodori, capperi, olive, acciughe e aglio che creano una sinfonia di sapori che si fondono alla perfezione. Per rendere ancora più gustosi gli spaghetti alla zingara, puoi aggiungere peperoncino fresco per un tocco piccante, oppure prezzemolo fresco tritato per aromatizzare ulteriormente il piatto.
Insomma, questo bel piatto di spaghetti, è una vera salvezza per le cene dell’ultimo minuto, in quanto si preparano in pochissimo tempo e richiedono pochi passaggi. Prepararlo sarà un gioco da ragazzi, tutto ciò di cui avrai bisogno è una pentola per la pasta e una padella per il condimento. Quindi non ti resta che dare un’occhiata agli ingredienti e in men che non si dica sarà tutto pronto da gustare. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
500 g di pasta
4 scatolette di tonno
2 spicchi di aglio
500 g di pomodori pelati
2 cucchiai di capperi dissalati
80 g di olive nere
6 filetti di acciughe sott’olio
Per iniziare la preparazione della pasta alla zingara, metti a bollire abbondante acqua salata in una pentola e cuoci gli spaghetti secondo le indicazioni riportate sulla confezione. Nel frattempo, in una padella capiente, scalda un filo d’olio extravergine di oliva e aggiungi gli spicchi di aglio interi. Lascia soffriggere leggermente l’aglio, poi aggiungi i pomodori pelati interi e i filetti di acciughe sott’olio.
Schiaccia leggermente i pomodori con una forchetta e lascia cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti. Aggiungi il tonno sgocciolato, i capperi e le olive nere private del nocciolo e tagliate a rondelle. Regola di sale e pepe e lascia cuocere per altri 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Quando la pasta sarà cotta al dente, scolala e trasferiscila direttamente nella padella con il condimento. Mescola bene il tutto e lascia insaporire per qualche istante a fuoco spento. Prima di servire la pasta alla zingara, aggiungi il prezzemolo fresco tritato e un filo d’olio extravergine di oliva a crudo per dare un tocco di freschezza al piatto, sono poi pronti per essere serviti e gustati in tutta la loro bontà . Questo piatto è ideale da preparare in qualsiasi momento, sia per una cena veloce tra amici che per un pranzo in famiglia. La sua semplicità e il mix di sapori intensi li rendono irresistibili a ogni boccone. Buon appetito!
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perchĂ© ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farĂ leccare i baffi perfino alla suocera Ă© qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerĂ …