Quando+la+faceva+la+mia+nonna+stavo+sempre+a+guardare%2C+oggi+la+faccio+io+ed+%C3%A9+un+successo%3A+ti+passo+la+ricetta+della+vera+pizza+di+Carnevale
ricettasprint
/quando-la-faceva-la-mia-nonna-stavo-sempre-a-guardare-oggi-la-faccio-io-ed-e-un-successo-ti-passo-la-ricetta-della-vera-pizza-di-carnevale/amp/
Pizza

Quando la faceva la mia nonna stavo sempre a guardare, oggi la faccio io ed é un successo: ti passo la ricetta della vera pizza di Carnevale

Tutte le volte che ho ospiti a cena e voglio stupire in questo speciale periodo di festa, preparo la mia amatissima pizza di Carnevale sorrentina ed ogni volta non ne resta neppure un pezzetto!

È una ricetta che affonda le sue radici nell’antico passato, tramandata da generazioni e custodita gelosamente dalla mia nonna: ciò che la rende così speciale è proprio la sua semplicità e la grande soddisfazione che provo nel vedere i miei ospiti deliziati da ogni boccone.

pizza di Carnevale sorrentina ricettasprint

Un perfetto mix di dolce e salato, una sinfonia di sapori che si fondono in ogni morso: provala e vedrai che incredibile bontà!

Amici a cena, cosa preparo? Quando voglio stupire faccio la mia pizza di Carnevale sorrentina

L’aggiunta di uvetta dona un tocco di dolcezza ed un’esplosione di sapore unica: accompagnata dalla salsiccia di maiale che invece rende tutto più deciso e rustico, trasforma questa pizza in un irresistibile cenetta per chiunque la assaggerà. Ma la vera magia si nasconde nell’impasto della pasta brisée, particolarmente speciale perché preparato con lo strutto. Questo è un ingrediente tipico delle preparazioni napoletane e conferisce all’impasto una consistenza friabile e un colore dorato perfetto. La preparazione dell’impasto richiede attenzione e pazienza, ma è talmente gratificante quando vedo la mia pizza sfornata, croccante e fragrante, pronta per essere gustata che ne vale veramente la pena!

Potrebbe piacerti anche: Di polpette ne avrai assaggiate tantissime, ma queste calabresi sono una bomba e si fanno solo a Carnevale

Ingredienti
1kg di farina 00

3 uova
200 ml di latte
300 gr di strutto
un pizzico di zucchero
sale e pepe q.b.
per farcire:
1kg di treccia di fior di latte sorrentina
8 uova
500 gr di salsiccia
100 gr di parmigiano reggiano grattugiato
80 gr di pecorino romano grattugiato
60 gr di uvetta
30 gr di pinoli
sale e pepe q.b.
olio extra vergine d’oliva q.b.

Preparazione della pizza di Carnevale sorrentina

Per realizzare questa ricetta iniziate dalla realizzazione della pasta brisée: disponete la farina a fontana su una spianatoia o su una superficie di lavoro pulita ed aggiungete al centro le uova, lo strutto, un pizzico di sale, pepe ed un pizzico di zucchero.

Iniziate ad impastare gli ingredienti dal centro verso l’esterno, incorporando gradualmente la farina, poi aggiungete il latte fresco intero a filo nell’impasto e continuate a lavorare fino a ottenere una consistenza omogenea ed elastica. Se l’impasto risulta troppo secco, aggiungete altro latte, sempre procedendo poco alla volta. Formate una palla di impasto e avvolgetela nella pellicola trasparente: lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Ora passiamo alla preparazione della farcitura: prendete la treccia di fior di latte sorrentina e tagliatela a cubetti di medie dimensioni. Sbriciolate la salsiccia e saltatela in una padella con un filo d’olio extra vergine d’oliva fino a quando sarà rosolata e succosa. In una ciotola, sbattete le uova con il parmigiano reggiano e il pecorino grattugiato poi aggiungete l’uva passa ed i pinoli e mescolate bene. Aggiungete anche i cubetti di fior di latte e la salsiccia all’impasto di uova, formaggio, uva passa e pinoli: aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto.
Ora siamo pronti per assemblare la pizza: riprendete l’impasto della pasta brisée dal frigorifero e dividetelo in due parti, una più grande ed una più piccola. Stendetelo con un mattarello formando due dischi dello stesso spessore.
Imburrate ed infarinate uno stampo e foderatelo con il disco più grande di pasta brisée facendolo aderire bene ai bordi, poi versate il composto di uova, formaggio, uva passa, pinoli, fior di latte e salsiccia sulla base di pasta brisée, distribuendolo uniformemente. Ricoprite con il secondo disco di pasta sigillando i bordi, bucherellate appena la superficie e trasferite in forno già caldo: cuocete a 180 gradi per circa 30-40 minuti partendo dal ripiano medio basso e spostando lo stampo al centro a metà cottura finché la superficie sarà ambrata e la base croccante. Sfornate la pizza e lasciatela raffreddare leggermente prima di tagliarla a fette e servirla: sarà un vero trionfo!
Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Cibo congelato scatta l’allarme in tutta Italia e non solo, l’avviso di Matteo Bassetti

Presta molta attenzione al cibo congelato, poiché è stato lanciato un nuovo allarme che coinvolge…

7 minuti ago
  • News

Anche quest’anno avanza il cioccolato delle uova di Pasqua, ed anche quest’anno puoi riciclarlo al top

In che modo è possibile riciclare la tanta cioccolata delle uova di Pasqua che ti…

37 minuti ago
  • News

Abbuffate compulsive, avvengono sempre alla stessa ora ed è colpa di questa malattia, chiama subito il medico

Sicuramente vi sarà già capitato di sentire parlare di abbuffate compulsive, sottovalutando però l’effetto che…

1 ora ago
  • Finger Food

Con una manciata di piselli, faccio l’antipasto per Pasqua, un piatto inaspettato e super godurioso, 4 ingredienti per effetto wow

Ti faccio preparare un antipasto per Pasqua da urlo, ti bastano solo 4 ingredienti, ti…

2 ore ago
  • Primo piatto

A Pasqua niente lasagna, cannelloni e timballi di pasta, faccio la pasta gratinata con un mix top, ripuliranno anche la pirofila

Non voglio preparare lasagna, cannelloni e timballi di pasta a Pasqua, punto sulla pasta gratinata…

2 ore ago
  • Dolci

Cioccolatini fit, finalmente puoi mangiarli senza sensi di colpa e non ingrassi

Di questi cioccolatini non posso proprio fare a meno! Li preparo sempre nel fine settimana,…

3 ore ago