La mia torta di mele e mandorle è davvero buona, fetta dopo fetta ti conquisterà, di sicuro farai il bis.
Pronta per una nuova ricetta? Stiamo parlando della torta di mele e mandorle, fetta dopo fetta ti conquisterà. La puoi servire a colazione oppure a merenda possiamo dire che la puoi mangiare ogni volta che vorrai.
Di certo sarà una torta che emana un profumo irresistibile, fetta dopo fetta ti conquisterà, anche mentre è in forno si sentirà il profumo in tutta casa. Non devi fare altro che scoprire la ricetta e metterti all’opera.
La preparazione è semplice, anche chi è alle prime armi riuscirà nell’intento. Il dolce dopo la preparazione si conserva benissimo sotto una campana di vetro per un paio di giorni.
Ingredienti per 6 persone
Per la preparazione della torta di mele iniziamo a lavare il limone e ricaviamo la buccia e il succo, poi laviamo le mele, asciughiamole, sbucciamole una la tagliamo a dadini della stessa dimensione e mettiamo in una ciotola con il succo del limone. Le altre due le tagliamo a fette sottili e le teniamo in una ciotola e aggiungiamo il succo del limone.
Passiamo alla preparazione dell’impasto mettiamo in una ciotola lo zucchero e le uova, con le fruste elettriche lavoriamo per bene così da ottenere un impasto omogeneo, bianco e spumoso.
Leggi anche: Questo è il classico ciambellone che non deve mancare in credenza, la ricetta ovviamente è della mia nonna
Leggi anche: Mi bastano 10 minuti per preparare i fluffy pancake senza glutine si sciolgono praticamente al primo morso
Frulliamo le mandorle con un mixer così da ottenere un composto farinoso. Uniamo al composto la farina e fecola di patate setacciate, la farina di mandorle ottenuta incorporiamo delicatamente e aggiungiamo lo yogurt bianco, il latte, aggiungiamo anche il burro, il lievito e buccia grattugiata del limone. Solo quando l’impasto sarà omogeneo possiamo incorporare le mele tagliate a dadini.
Leggi anche: Latte caldo e yogurt è il mix perfetto per questo plumcake soffice come nuvola che si scioglie praticamente in bocca
Incorporiamo con una spatola, poi imburriamo lo stampo per torte versiamo l’impasto, distribuiamo le mele a fette, disponiamo a raggiera e poi aggiungiamo anche le mandorle a lamelle. Adesso si che possiamo infornare la torta in forno caldo a 180°C per circa 50 minuti, spegniamo solo dopo aver fatto la prova stecchino. Se non sai come procedere, clicca qui per scoprirlo. Spegniamo a cottura terminata e poi lasciamo intiepidire prima di togliere dallo stampo la torta, poi spolveriamo lo zucchero a velo e serviamo a fette.
Buona Pausa o Colazione!
Il cioccolato delle uova di Pasqua che avanza dopo le feste è una risorsa, non…
Per i veri saltimbocca alla romana non servono trucchi, ma solo le scelte giuste: da…
La pizza di scarole con speck e provola la faccio in 10 minuti, non avanza…
Prestiamo molta attenzione all’utilizzo del microonde, perché alcuni contenitori non devono mai essere messi al…
Preparo una variante veloce del classico casatiello, con questa torta salata morbidissima che ne ha…
Fai molta attenzione alla muffa che può formarsi nella macchinetta del caffè. Se non vuoi…