Quando+metti+il+basilico+nel+rag%C3%B9%3F+Forse+stai+sbagliando+e+la+cosa+ha+un+peso
ricettasprint
/quando-metti-il-basilico-nel-ragu-forse-stai-sbagliando-e-la-cosa-ha-un-peso/amp/
News

Quando metti il basilico nel ragù? Forse stai sbagliando e la cosa ha un peso

Non è una cosa da fare a caso: aggiungere il basilico nel ragù ha un enorme peso specifico nella realizzazione finale del re dei condimenti.

Quando metti il basilico nel ragù? Forse stai sbagliando e la cosa ha un peso (ricettasprint.it)

Il ragù è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, apprezzato per il suo sapore ricco e il suo profumo avvolgente. Tra gli ingredienti che possono arricchire questo piatto, il basilico gioca un ruolo importante, ma non sempre è chiaro quando sia il momento migliore per aggiungerlo. La risposta a questa domanda può influenzare notevolmente il risultato finale, quindi è fondamentale conoscere le giuste tempistiche per sfruttare al meglio le proprietà di questa erba aromatica.

Il basilico è un’erba aromatica dal profumo fresco e intenso, tipica della cucina mediterranea. La sua presenza nel ragù non è solo questione di gusto; il basilico conferisce anche un profumo inconfondibile che può esaltare i sapori degli ingredienti utilizzati. Fa la differenza il momento esatto in cui aggiungere il basilico per ottenere un ragù equilibrato e aromatico.

Quando si aggiunge il basilico al ragù?

Tradizionalmente, il ragù si prepara soffriggendo cipolla, carota e sedano in olio d’oliva, per poi aggiungere carne macinata, pomodori e spezie. Questa base crea un sugo ricco e saporito, che può essere ulteriormente arricchito con vino rosso o bianco. A questo punto, è importante considerare quando inserire il basilico.

Alcuni chef consigliano di aggiungere il basilico all’inizio della cottura, insieme agli altri ingredienti. Questo permette al basilico di sprigionare i suoi oli essenziali, infondendo il ragù con il suo aroma. Tuttavia, l’aggiunta precoce può anche portare a una perdita di freschezza del basilico, che tende a diventare più amaro e a perdere il suo profumo distintivo.

Quando si aggiunge il basilico al ragù (ricettasprint.it)

Una alternativa comune è quella di aggiungere il basilico verso la fine della cottura, a pochi minuti dalla fine. Questo metodo consente di mantenere intatto il sapore fresco e aromatico del basilico, senza comprometterne le qualità organolettiche. Inoltre, il basilico fresco aggiunto a fine cottura crea un contrasto piacevole con il ragù caldo, offrendo un’esperienza culinaria più complessa.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Come risparmiare con i termosifoni, c’è un dispositivo che ti aiuterà tantissimo

Quale tipologia di basilico stai utilizzando?

Un’altra opzione è quella di utilizzare il basilico come guarnizione. In questo caso, il basilico viene tritato finemente e cosparso sopra il piatto servito, aggiungendo un tocco di freschezza finale. Questo è particolarmente efficace se si utilizza basilico fresco, che è molto più profumato rispetto a quello essiccato.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: BAULI richiama un dolce natalizio dai più importanti supermercati, forse lo hai appena comprato

Non tutti ci fanno caso, ma andrebbe considerato anche il tipo di basilico utilizzato. Il basilico genovese, ad esempio, è molto aromatico e si presta bene a essere aggiunto fresco, mentre il basilico comune può essere utilizzato sia fresco che essiccato. Se si opta per il basilico essiccato, è consigliabile aggiungerlo all’inizio della cottura, poiché il calore aiuta a rilasciare i suoi aromi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Soffri di stitichezza? Perché ti succede e cosa puoi mangiare per sbloccarti

Quale tipologia di basilico stai utilizzando? (ricettasprint.it)

Oltre al basilico, il ragù può essere arricchito con altre erbe aromatiche come origano, rosmarino o timo. Tuttavia, è importante non sovraccaricare il piatto con troppe spezie, per non coprire il sapore del basilico. Un buon ragù è un equilibrio di sapori, e il basilico deve essere in grado di esprimere la sua personalità senza essere mascherato.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Primo piatto

Zuppa di avena, mettici spinaci e tofu e il pranzo è completo con meno di 300 kcal, se vuoi perdere peso preparatela spesso!

Così buona e veloce che ormai almeno 2 volte a settimana preparo questa zuppa di…

23 minuti ago
  • News

Carico della lavastoviglie, se metti questi oggetti hai sempre sbagliato

Si torna a parlare della lavastoviglie e del carico che effettuiamo ogni giorno. Se anche…

53 minuti ago
  • News

Controlla subito la temperatura del tuo frigo, ci possono essere dei rischi

Un aspetto da non trascurare è legato a quella che è la temperatura del frigo.…

1 ora ago
  • News

Dimagrire prima di Pasqua, ecco cosa mangiare per dimagrire in fretta ed evitare crisi di fame

Le festività di Pasqua sono ormai imminenti, tra poco più di qualche settimana saremo tutti…

2 ore ago
  • Primo piatto

Paccheri in tiella croccanti e filanti, in 10 minuti salvo il pranzo, i 2 ingredienti che non ti aspetti che rendono tutto impeccabile

Faccio i paccheri in tiella croccanti e filanti, non possono mancare e ne essere sostituiti…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Quest’anno ti propongo il plumcake casatiello, ci impieghi la metà del tempo, zero sbatti, non sporchi nulla e si mantiene soffice per giorni

Ho deciso faccio il plumcake casatiello, la ricetta zero sbatti, non sporchi nulla e si…

3 ore ago