Quando+mi+stufo+di+cucinare+preparo+in+anticipo+questa+torta+salata+ricotta+e+spinaci%3A+un+passaggio+in+forno+ed+%C3%A9+perfetta
ricettasprint
/quando-mi-stufo-di-cucinare-preparo-in-anticipo-questa-torta-salata-ricotta-e-spinaci-un-passaggio-in-forno-ed-e-perfetta/amp/
Secondo piatto

Quando mi stufo di cucinare preparo in anticipo questa torta salata ricotta e spinaci: un passaggio in forno ed é perfetta

Oggi davvero non avevo voglia di mettermi a cucinare, così ho preso quello che avevo in casa ed ho fatto una torta salata ricotta e spinaci da riscaldare prima di mangiare: un successone!

Prova questa ricetta, ti salverà la cena e pure il pranzo del giorno dopo se avanza: mio marito se ne fa mettere da parte sempre una fetta da portare in ufficio e si consola con qualcosa di buono invece dei soliti tramezzini del bar.

quiche ricotta spinaci mozzarella ricettasprint

E’ facilissima da fare ed anche economica perché puoi usare quello che hai in casa senza uscire a fare la spesa.

La fai prima e resta buonissima, basta un passaggio in forno e diventa strepitosa come appena fatta

In realtà questa torta salata é ottima da gustare anche fredda, però a me in inverno piace riscaldarla anche per ricreare quell’effetto filante della mozzarella che la rende ancora più invitante. La ricetta come ti ho detto é abbastanza facile, io ho usato la pasta briseè già pronta, gli spinaci surgelati ed ho scongelato un pezzo di mozzarella che avevo in freezer avanzata della pizza della scorsa settimana. Semplice e saporita, a casa mia la mangiano tutti e non ne resta mai un po’!

Potrebbe piacerti anche: Chi le compra più le spinacine, con questa ricetta facile le faccio io a casa super light ma buonissime!

Ingredienti

Un rotolo di pasta brisée
400 gr di spinaci freschi o surgelati
250 gr di ricotta
Uno spicchio d’aglio
150 gr di mozzarella
2 uova
100 ml di panna fresca
100 gr di parmigiano grattugiato
Sale e pepe q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione della torta salata ricotta, spinaci e mozzarella

Per realizzare questa ricetta, iniziate preparando gli spinaci: se utilizzate verdure fresche, lavatele bene e scolatele prima di utilizzarle direttamente in padella. Se invece usate la versione surgelata, dovrete sbollentarli prima in acqua per qualche minuto e poi procedere al passaggio successivo. Prendete una casseruola capiente, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva ed aggiungete gli spinaci insieme ad uno spicchio d’aglio schiacciato. Cuocete a fuoco medio per circa 5-7 minuti, fino a quando saranno appassiti e la parte liquida sarà evaporata, aggiustate di sale e pepe e lasciate raffreddare completamente.

Preriscaldate il forno a 180 gradi e prendete la pasta brisée: apritela direttamente in uno stampo di circa 24 centimetri di diametro senza eliminare la carta da forno e bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta. In una ciotola unite la ricotta, le uova, la panna fresca, un pizzico di sale e pepe ed il parmigiano grattugiato: mescolate bene con una frusta fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Aggiungete gli spinaci raffreddati e sminuzzati finemente e la mozzarella a cubetti dopo averla ben sgocciolata dal latte in eccesso, quindi mescolate delicatamente per distribuire gli ingredienti.

Versate il ripieno di spinaci e ricotta sulla base di pasta nello stampo e trasferite la quiche nel forno preriscaldato: cuocete per circa 30-35 minuti o fino a quando il ripieno è ben cotto e la superficie è dorata. Una volta pronta, sfornate la quiche e lasciatela riposare qualche minuto prima di servirla in modo che i sapori possano amalgamarsi: potete servire la quiche calda, tiepida o anche fredda a seconda delle preferenze, ma in ogni caso sarà perfetta e piena di sapore!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Secondo piatto

Carne bianca, leggera, il vitello è perfetto per uno spezzatino alla romana. La ricetta che fa mia madre non la batte nessuno

Carne bianca, leggera, il vitello è perfetto per uno spezzatino alla romana. La ricetta che…

5 ore ago
  • Finger Food

Un secondo gustoso, completo e leggero. Zero sbatti, zero grassi aggiunti, sapore assicurato. Lo spezzatino lo faccio così

Un secondo gustoso, completo e leggero. Zero sbatti, zero grassi aggiunti, sapore assicurato. Lo spezzatino…

5 ore ago
  • News

Metti lo zucchero nel ragù? “In realtà non serve a niente, l’acidità la elimini solo così”

Lo zucchero del ragù non ha senso, secondo molti cuochi ed esperti di cucina. Ci…

6 ore ago
  • Finger Food

Più verdure e meno grassi, questo è il motto che ho deciso di portare avanti immediatamente dopo Pasqua. Iniziamo da questo stufato di cavolfiore

Più verdure e meno grassi, questo è il motto che ho deciso di portare avanti…

6 ore ago
  • Dolci

Faccio una torta colomba che piace più del dolce originale, sofficissima come appena fatta anche dopo giorni

Vorresti fare la colomba invece di comprarla, ma i tempi di leivitazione ti spaventano? Ecco…

7 ore ago
  • Primo piatto

Pasta e ceci ma senza minestra, questa ricetta me l’ha rivelata mia mamma e ogni volta finisce subito

Questa sera ho pensato di servire in tavola la pasta e ceci, ma senza la…

7 ore ago