Se prepari la pizza in casa metti d’accordo tutti, ma se riesci a farlo solo in mezz’ora è tutta salute: ecco i segreti della pizza in padella scrocchiarella
Preparare la pizza in casa solo in mezz’ora da quando impasti a quando vai a tavola e senza dover accendere il forno.
Sembra impossibile e invece è una realtà grazie alla pizza in padella scrocchiarella, un’ottima alternativa a quella classica quando siamo di fretta.
Un grande vantaggio della pizza in padella scrocchiarella è che puoi congelare sia l’impasto prima di cuocerlo che la pizza dopo averla cotta. Una figata in più che fa risparmiare tempo.
Ingredienti:
600 g di farina 00
370 g di acqua
Partiamo dalla base della pizza scrocchiarella in padella. In una ciotola grande, meglio se in acciaio, mescoliamo la farina setacciata con il lievito. Poi aggiungiamo l’acqua a temperatura ambiente e l’olio extravergine.
Cominciamo a mescolare con un cucchiaio di legno fino all’assorbimento dei liquidi. A quel punto completiamo con il sale fino, rimescoliamo e versiamo il composto con il piano di lavoro. Usiamo le mani per compattarlo bene, fino ad ottenere una palla morbida a liscia. Non c’è bisogno di farla riposare, perché il lievito farà subito effetto.
La dividiamo in quattro parti uguali e passiamo subito alla cottura della nostra pizza. Stendiamo ogni impasto aiutandoci con il mattarello e poi prendiamo un paio di padelle larghe da 22 a 26 centimetri. La scelta dipende unicamente da quanto vogliamo grande o alta la pizza.
Stendiamo i primi due impasti senza andare sui bordi della padella e poi passiamo alla farcitura. Pomodori pelati, oppure passata di pomodoro, mozzarella fiordilatte sgocciolata perfettamente e tagliata a dadini o fettine, un paio di foglie di basilico, sale fino e un filo di olio.
Questa è la base di partenza, ma ovviamente la puoi farcire come vuoi. A quel punto mettiamo la padella sul fornello, ma a fiamma moderata e non altissima, in modo da avere una cottura uniforme e perfetta.
Mettiamo il coperchio e lasciamo cuocere la pizza scrocchiarella per 11, massimo 12 minuti senza mai alzare la fiamma e senza mai scoprirla. Il mio consiglio è quello di usare un coperchio trasparente, in modo da poter controllare la cottura. Alla fine spegniamo e impiattiamo, passando a quella successiva. L’ameranno tutti e nessuno saprà come l’abbiamo preparata.
Le lavo ,le tagliuzzo e le metto in forno, ma prima vi rovescio sopra un…
La torta al latte senza lattosio e senza uova è stata la scoperta dell'anno, ora…
Come bisogna fare per scongelare la carne senza correre alcun rischio, i consigli dell'esperto per…
Una torta così neanche da fornaio la trovi, alta e sofficissima, il segreto, non è…
Quando non si può o vuole mangiare carne, ecco l'alternativa sfiziosa che piace sempre a…
Durante la settimana, tutto è una vera e propria corsa contro il tempo, ecco perché…