Questa sera niente pasta per cena: ci basta qualche peperoni e dell’ottimo tonno sott’olio per preparare una cena sostanziosa
Ci sono abbinamenti che in cucina funzionano sempre. Quello tra tonno e peperoni è così, semplice e naturale.
Ma può essere trasformato in una ricetta ancora più sfiziosa e invitante con qualche piccolo tocco che fa la differenza.
Questa versione dell’insalata di tonno e peperoni è ideale come contorno per piatti di carne o pesce. Ma io spesso lo utilizzo come un piatto unico: lo serviamo con una focaccia fatta in casa o anche solo due fette di pane fatte tostare sulla griglia e la cena è pronta. Basta pasta, qui c’è tutto quello che ci serve.
Ingredienti:
2 peperoni rossi
2 peperoni gialli
Laviamo bene i peperoni lasciandoli per il momento con il picciolo. Li asciughiamo e appoggiamo su una teglia ricoperta di carta forno. Facciamo cuocere i peperoni in forno preriscaldato ventilato a 200° per 25 minuti. In alternativa possiamo usare la friggitrice ad aria, sempre a 200°: in questo caso basteranno 20 minuti.
Quando i peperoni sono pronti li tiriamo fuori dal forno o falla friggitrice e li mettiamo in un sacchetto per alimenti. Lo sigilliamo bene, come per metterlo via, e aspettiamo che siano completamente raffreddati. A quel punto li riprendiamo e vedrai come sarà semplice tirare via la pelle.
Ora che hai spellato tutti i peperoni, basterà tagliarli a falde oppure a filettini e metterli in una ciotola. Aggiungiamo il tonno fatto sgocciolare bene dal suo olio di conservazione. Non è obbligatorio, ma se utilizzi il tonno nei vasetti di vetro, a falde intere, è un valore aggiunto a questa ricetta.
Uniamo anche le olive denocciolate, tagliate in due oppure a rondelle, i capperi dissalati sotto l’acqua corrente e i cipollotti tagliati a rondelle. Condiamo con l’olio extravergine d’oliva e l’aceto balsamico, poi una presa di sale e qualche macinata di pepe fresco. Infine completiamo con foglie di menta e di timo tritate all’ultimo momento.
Questa è da considerare come un’insalata fredda, quindi la teniamo in frigorifero fino a poco prima di portarla in tavola. E se poi dovesse avanzare, basterà coprirla con della pellicola alimenrtare: sempre in frigo può durare fino a 48 ore.
Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…
L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…