Tartufini al cioccolato senza cottura, se li provi non riesci più a smettere di mangiarli, il guaio è che si fanno in così poco tempo che appena finiscono già stai con le mani in pasta, provare per credere!
Sei pronta a scoprire una ricetta che farà impazzire tutti, senza bisogno di accendere il forno? Ho trovato una soluzione dolcissima che ti farà fare un figurone, prova questi bocconcini Ferrero Rocher senza cottura sono così irresistibili che, non appena li metti a tavola, sono già spariti! Si preparano al volo e spariscono in un lampo, proprio come se lo avessero divorato tutti. Preparati a ricevere complimenti a non finire, perché con questi dolcetti fare il pieno di elogi è assicurato.
Questi bocconcini Ferrero Rocher senza cottura sono un vero colpo di genio per chi ama i dolci ma non ha tempo (o voglia) di stare ore in cucina. Quello che li rende speciali è la loro incredibile facilità di preparazione e il gusto che riesce a conquistare anche i palati più esigenti. La magia sta nel mix di pochi ingredienti che si uniscono in un’esplosione di sapori senza pari.
Insomma, questi bocconcini combinano la cremosità del cioccolato con la croccantezza delle nocciole, proprio come i celebri dolcetti che tanto amiamo ma senza passare per la fase di cottura, fidati saranno una vera dipendenza che si prepara in un lampo. Iniziamo!
TEMPO DI PREPARAZIONE: 15
200 g di biscotti secchi
100 g di nocciole
200 g di cioccolato fondente
Inizia sbriciolando i biscotti secchi in una ciotola grande, aiutati con un mixer per raggiungere una consistenza polverosa. Se non hai le nocciole già tritate, mettile in un mixer e frullale fino a ottenere una consistenza granulosa, non devono diventare una polvere, ma nemmeno essere troppo grossolane. La giusta via di mezzo è perfetta per dare ai bocconcini quella croccantezza che ci piace tanto.
In un pentolino, sciogli il cioccolato fondente con il burro a fuoco basso, mescola continuamente fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Versa il cioccolato fuso nella ciotola con i biscotti sbriciolati e le nocciole tritate, aggiungi anche la crema di nocciole e mescola bene fino a ottenere un composto uniforme e ben amalgamato.
Leggi anche: Tronchetto rocher al caffè, ecco il dolce perfetto per il cenone di capodanno
Con le mani leggermente umide, prendi una piccola quantità di composto e forma delle palline delle dimensioni di una noce. Se desideri, puoi anche schiacciare leggermente i bocconcini per ottenere una forma più schiacciata. Disponi i bocconcini su un vassoio rivestito di carta da forno e mettili in frigorifero per almeno 1 ora, così si rassodano bene e prima di servire, ricopri i bocconcini con i confettini al cioccolato e senti che esplosione di sapori. Buon appetito.
Così buona e veloce che ormai almeno 2 volte a settimana preparo questa zuppa di…
Si torna a parlare della lavastoviglie e del carico che effettuiamo ogni giorno. Se anche…
Un aspetto da non trascurare è legato a quella che è la temperatura del frigo.…
Le festività di Pasqua sono ormai imminenti, tra poco più di qualche settimana saremo tutti…
Faccio i paccheri in tiella croccanti e filanti, non possono mancare e ne essere sostituiti…
Ho deciso faccio il plumcake casatiello, la ricetta zero sbatti, non sporchi nulla e si…