C’è una brutta scoperta che riguarda la presenza di pesticidi nelle fragole, con alcune marche conosciute coinvolte in questa faccenda.
Fragole, la primavera inoltrata ed in particolare il mese di maggio rappresentano il periodo in cui questo frutto è facile da trovare ovunque. Ma un test condotto da Il Salvagente non lascia presagire niente di buono. Tutta colpa della quantità e della quantità di pesticidi e di altre sostanze potenzialmente nocive per la salute che questa rilevazione in laboratorio ha portato alla luce.

È prassi comune, nel novero della produzione industriale, fare ricorso ai pesticidi ed a sostanze analoghe che hanno lo scopo di debellare la presenza di insetti, parassiti, funghi, muffe e di qualsiasi sostanza infestante. Ed anche quando ci sono delle precise regolamentazioni va a finire, in certi casi, che possano venire fuori delle situazioni di incongruenza da non sottovalutare.
Qual è la frutta con più pesticidi?
Purtroppo questo primato spetta molto spesso proprio alle fragole. Per il test de Il Salvagente, sono stati analizzati quindici campioni di fragole provenienti dai principali supermercati italiani, tra cui Lidl, Coop, Conad, Esselunga, Carrefour, Naturasì e altri. Le vaschette acquisite sono state esaminate con attenzione, e i risultati mostrano un quadro complessivamente allarmante: in alcuni campioni sono state trovate fino a sette residui di pesticidi differenti, e in totale sono stati individuati 24 diversi principi attivi oltre i limiti di quantificazione.
Ciò significa che molte fragole sono state trattate con più prodotti chimici, spesso in combinazione, aumentando il rischio di esposizione a sostanze potenzialmente nocive. Tra le sostanze più preoccupanti rilevate, ci sono pesticidi vietati o con restrizioni stringenti in Europa. Ad esempio, in alcuni campioni è stato trovato il metabolita ethirimol, un principio attivo bandito in Europa ma comunque presente, forse come residuo della degradazione di altre molecole consentite, come il bupirimate.

Anche il metabolita cis enol dello spirotetramat è stato rinvenuto in cinque campioni, e questa sostanza, che si sospetta possa compromettere la fertilità e la salute dei feti, era stato inizialmente vietato per il 2024, ma il divieto è stato posticipato al 2025. Questi dati sollevano domande sul perché i produttori continuino a utilizzare ingredienti chimici potenzialmente dannosi, anche quando sono in fase di graduale eliminazione o sono soggetti a restrizioni.
Come togliere i pesticidi dalle fragole?
L’indagine ha evidenziato anche che le fragole biologiche, come quelle di Naturasì e Carrefour, risultano molto più sicure rispetto a molte varietà convenzionali, con livelli di residui molto più bassi o assenti. La varietà “Conad Percorso qualità”, ad esempio, ha mostrato un solo residuo di pesticida a concentrazione molto ridotta. Ciò testimonia che l’agricoltura biologica, nonostante le difficoltà del settore, rappresenta una valida alternativa per chi desidera consumare frutta più sicura e meno contaminata.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Conosci la dieta del camminatore? È l’ideale per perdere peso presto
Ad ogni modo il responso di questo test non può e non deve lasciare tranquilli. Ci sono molti pesticidi in questi frutti, nonostante siano rispettati i limiti di legge del caso. Però le analisi hanno riscontrato la presenza di sostanze che sono ritenute potenzialmente cancerogene, od interferenti endocrine, oppure ancora tossiche in altri modi.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Bastoncini di pesce con sostanze tossiche, gli esperti lanciano l’allarme “Non dateli ai bimbi”

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Nichel negli alimenti, se vuoi evitarlo non mangiare questi cibi
Per stare al sicuro, il consiglio è quello di accertarsi di acquistare fragole bio. Ed in ogni caso è sempre meglio lavarle in maniera approfondita sotto acqua corrente fredda. Subito dopo, le fragole vanno messe a mollo in acqua ed aceto bianco, con una proporzione di 2:1, per una quindicina di minuti. E risulteranno del tutto depurate. Asciugale e mangiale pure, a quel punto.