Canederli: un primo piatto trentino facile e veloce da provare subito, se ti è avanzato il pane aspetta a buttarlo, con questo piatto tradizionale sorprendi tutti!
Hai del pane raffermo avanzato e stai pensando già di buttarlo? Aspetta, perché hai tra le mani la base perfetta per preparare uno di quei piatti che profumano di tradizione e casa, quelli che sanno conquistare dal primo assaggio. Una ricetta che arriva direttamente dal cuore del Trentino, rustica e sfiziosa, ideale per una cena calda e saporita che si prepara in pochissimo tempo.
I Canederli sono dei golosi gnocchi di pane insaporiti con speck, cipolla, prezzemolo e burro, legati con uova e latte e poi cotti in brodo o ripassati con burro e salvia, o almeno io li adoro così. Una bontà unica, dal gusto intenso e dalla consistenza morbida, perfetta per trasformare il pane avanzato in un piatto capace di sorprendere davvero tutti. Lo speck infatti dà il tocco affumicato irresistibile, la cipolla stufata invece completa con un tocco di dolcezza e il prezzemolo, questo beh, non deve mancare per insaporire.
Insomma, fidati di me che questi Canederli, vale la pena provarli perché si preparano davvero in pochi minuti, sono economici e persino super versatili, si perché puoi anche sostituire lo speck con verdure o formaggi. Beh, possiamo dire che questa ricetta, è l’esempio perfetto di come con ingredienti semplici si possano fare piatti davvero unici. Non ti resta ora che seguirmi e pensare a come preferisci gustare queste mitiche polpette. Infatti se preferisci una cena più rustica, cuocili nel brodo vegetale e se invece preferisci qualcosa di più sfizioso, falli saltare in padella con burro e salvia fino a doratura. Comunque sia stai tranquilla che la cena farà impazzire tutti, quindi iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti in padella
Per 4 persone
300 g di pane raffermo
3 uova
150 ml latte
150 g di speck
1 cipolla piccola
Inizia a ridurre il pane raffermo a cubetti piccoli e mettili in una ciotola capiente. Trita poi finemente la cipolla e falla rosolare in una padella con il burro finché non diventa trasparente. Aggiungi lo speck tagliato a dadini e fallo insaporire per qualche minuto, dopodiché spegni il fuoco e lascia intiepidire.
Leggi anche: Torta di carote alla trentina, sofficissima e delicata: così hai la merenda perfetta
Versa poi il latte sul pane, mescola e lascia ammorbidire per circa 10 minuti. Aggiungi le uova, lo speck con la cipolla e il prezzemolo tritato finemente, mescolando tutto con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo. Ora con le mani leggermente umide, forma delle palline grandi come un mandarino e infarinale leggermente per far sì che tengano meglio la forma.
Cuoci i Canederli portando a bollore il brodo vegetale e cuocili per circa 10 minuti, finché non salgono in superficie. Puoi gustarle anche rosolate dopo la cottura in brodo, in padella con burro e salvia per un risultato più saporito e dorato. Fidati che saranno un gran successo. Buon appetito!
Antipasto o colazione tipica di Pasqua, tu cosa prepari, da me si fa questo e…
Dieci minuti, 2 zucchine e una busta di gamberi surgelati ho fatto il condimento più…
In caso di necessità di dovere fare tue più fibre, un esperto in ambito di…
Ho perso già 2 chili in una settimana, bevendo questo drink - bevanda, sgonfiante, drenante…
Ho sempre preferito il tortano al casatiello, perché adoro il sapore che le uova sode…
Da diverse settimane ormai lavoro al menù del pranzo di Pasqua, ecco perché ho voluto…