È veramente spaventoso vedere dei bambini che sono in età di asilo soggetti agli spaventosi effetti dell’obesità infantile. Che cosa bisogna fare.

L’obesità infantile è un problema sempre più rilevante e preoccupante. Questa condizione compromette la salute fisica dei bambini e non solo. Anche quella psicologico è posta in forte repentaglio. Serve allora intraprendere azioni efficaci per affrontare questa emergenza e garantire ai più giovani una vita sana e felice, ed occorre farlo prima di subito. In base a quanto fatto sapere dalla Organizzazione Mondiale della Sanità, negli ultimi anni, il numero di bambini in sovrappeso è cresciuto in modo esponenziale.

Bambino obeso
Quanto pesa tuo figlio? L’obesità infantile aumenta sempre di più e fa paura (ricettasprint.it)

Dati recenti indicano che oltre 39 milioni di bambini sotto i cinque anni presentano già problemi di peso. Questa situazione è allarmante e richiede un intervento immediato. Le cause di tale fenomeno sono molteplici e complesse, comprendendo fattori genetici, comportamentali e ambientali. Una dieta poco equilibrata, caratterizzata da un eccessivo consumo di zuccheri e grassi, insieme a uno stile di vita sedentario, contribuisce in modo determinante all’aumento di peso.

Che cosa provoca la obesità infantile

Uno dei principali fattori che alimentano l’obesità infantile è senza dubbio l’accesso a cibi altamente processati e la loro costante promozione. I bambini sono bombardati da pubblicità che li invitano a scegliere prodotti poco salutari, rendendo difficile per le famiglie prendere decisioni alimentari consapevoli. Inoltre, l’uso crescente di dispositivi elettronici ha portato a una significativa diminuzione dell’attività fisica. I bambini trascorrono ore davanti a schermi, invece di giocare all’aperto e impegnarsi in attività fisiche.

Le conseguenze dell’obesità infantile non si limitano solo a problemi fisici, come il diabete di tipo 2 e malattie cardiache. Molti bambini che affrontano queste difficoltà possono anche sperimentare effetti psicologici negativi, come bassa autostima e isolamento sociale, spesso sfociando in episodi di bullismo. Queste esperienze possono avere un impatto duraturo, continuando a influenzare la vita degli individui anche in età adulta.

Bambino mangia ciambella
Che cosa provoca la obesità infantile (ricettasprint.it)

Affrontare l’obesità infantile richiede un approccio globale che coinvolga famiglie, scuole e comunità. È fondamentale educare i bambini e i loro genitori sull’importanza di una dieta bilanciata, che includa frutta, verdura e cereali integrali, riducendo al contempo il consumo di zuccheri e cibi lavorati. Le scuole possono giocare un ruolo cruciale, implementando programmi di educazione alimentare e garantendo opportunità per l’attività fisica regolare.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Carta stagnola o pellicola trasparente, cosa è meglio per avvolgere i tuoi alimenti?

Come contrastare questo fenomeno

Può fare la differenza limitare il tempo trascorso davanti a schermi. Quanti bambini con gli occhi incollati al telefonino dei genitori di capita di vedere quando sei in giro? persino quando sono sul passeggino, a 2-3 anni. Questo fa capire quanto sia indispensabile stabilire regole chiare riguardo all’uso di dispositivi elettronici e promuovere attività alternative può incentivare uno stile di vita più attivo. Le famiglie dovrebbero essere incoraggiate a organizzare attività all’aperto, come passeggiate e giochi, con l’obiettivo di raggiungere almeno 60 minuti di esercizio moderato ogni giorno.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Posso ancora bere il caffè scaduto o è meglio di no? E come usarlo nel caso?

Un altro passo importante è creare un ambiente favorevole alla salute nelle scuole e nelle comunità. Campagne di sensibilizzazione possono contribuire a ridurre lo stigma legato all’obesità, incoraggiando stili di vita sani. È fondamentale che bambini e famiglie si sentano supportati nel loro percorso verso una vita sana.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hai del cibo scongelato da cucinare? I consigli per preservare sapore e debellare batteri

Bimbo grasso
Come contrastare questo fenomeno (ricettasprint.it)

Le politiche pubbliche devono svolgere un ruolo significativo nella lotta contro l’obesità infantile. Regolamentare la pubblicità di cibi poco salutari destinati ai bambini e migliorare l’accesso a prodotti freschi e nutrienti, in particolare nelle aree svantaggiate, sono misure cruciali. Alcuni governi hanno già preso iniziative, come il divieto di distributori automatici di snack poco salutari nelle scuole, mostrando risultati incoraggianti.