L’importanza di usare nel modo giusto i contenitori in plastica, che sono molto diffusi in cucina. Non compiere mai alcuni sbagli comuni.
La cucina è un ambiente domestico dove la sicurezza e l’igiene sono fondamentali, specialmente quando si tratta di conservare e preparare alimenti. Per farlo bisogna lavarsi sempre le mani sia prima che dopo avere maneggiato i cibi. Ed utilizzare posate e strumenti specifici solo per questo o quel tipo di alimento. Un elemento comune in molte cucine sono i contenitori in plastica, utilizzati per conservare cibi, porzionare ingredienti e persino per riscaldare alimenti nel microonde. E bisogna avere la giusta consapevolezza in merito ad alcuni aspetti relativi alla sicurezza di questi materiali, in modo da garantire che non compromettano la salute.

I contenitori in plastica possono essere realizzati in diversi materiali, tra cui polietilene (PE), polipropilene (PP), polivinilcloruro (PVC) e policarbonato (PC). Ognuno di questi materiali ha diverse proprietà e livelli di sicurezza. Ad esempio, il polipropilene è notoriamente resistente alla temperatura e agli agenti chimici, rendendolo ideale per contenitori per microonde e lavastoviglie. Al contrario, il policarbonato può contenere bisfenolo A (BPA), una sostanza chimica controversa associata a potenziali problemi di salute.
Contenitori in plastica, a cosa bisogna fare attenzione
Il BPA, noto anche come Bisfenolo A, è uno dei maggiori motivi di preoccupazione riguardo ai contenitori in plastica. Questa sostanza chimica è stata utilizzata nella produzione di plastiche rigide e può migrare negli alimenti, soprattutto quando i contenitori vengono riscaldati. È stato associato a vari problemi di salute, tra cui disfunzioni endocrine e riproduttive.
Per questo motivo, è importante optare per contenitori etichettati come “senza BPA”. Negli ultimi anni, molti produttori hanno iniziato a eliminare il BPA dai loro prodotti, ma è comunque buona prassi controllare le etichette prima di acquistare. Un aspetto cruciale da considerare nella sicurezza dei contenitori in plastica è la loro resistenza al calore. Non tutti i materiali plastici sono adatti per l’uso nel microonde o nella lavastoviglie.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Richiamo alimentare per rischio pesticidi, lotto e marca segnalati
Utilizzare un contenitore non adatto può portare al rilascio di sostanze chimiche nocive o alla deformazione del contenitore stesso. È sempre consigliabile utilizzare solo contenitori esplicitamente contrassegnati come idonei per microonde e lavabili in lavastoviglie. Inoltre, evitare di surriscaldare o utilizzare contenitori in plastica per alimenti acidi o grassi può ridurre il rischio di migrazione di sostanze chimiche.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Morbo di Alzheimer, studio svela come si può fermare: c’entra una specifica alimentazione
La corretta manutenzione
La pulizia dei contenitori in plastica è un altro aspetto fondamentale per garantire la sicurezza alimentare. Nonostante molti contenitori siano lavabili in lavastoviglie, è consigliabile lavarli a mano per prolungarne la durata.
L’uso di spugne abrasive o detergenti aggressivi può danneggiare la superficie della plastica, rendendola più suscettibile a graffi e fessurazioni, dove possono accumularsi batteri. Dopo la pulizia, è consigliabile asciugare accuratamente i contenitori per prevenire la formazione di muffe.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: La storia delle castagnole di Carnevale: come, dove e quando sono state inventate
La scelta di contenitori in plastica impatta anche sulla sostenibilità ambientale. Optare per contenitori riutilizzabili piuttosto che monouso può ridurre l’impatto ambientale. Inoltre, verificare il simbolo di riciclaggio sul contenitore è un buon modo per assicurarsi che sia facilmente riciclabile. Presta sempre la giusta attenzione e non correrai mai alcun rischio.