Qual è la dose giornaliera di vino da potere bere ogni giorno? Un esperto saprà indirizzarti verso la migliore scelta che ci sia.

Il vino è noto da millenni all’umanità, con le civiltà antiche che ne consumavano a litri ogni anno. Di epoca in epoca, questa bevanda si è accompagnata ai pasti dell’uomo fino ad arrivare ai giorni nostri. Degustare un buon vino è una professione oramai, in certi casi persino un’arte, tale è l’esperienza gastronomica che ne consegue. Bere vino è quindi un piacere, o meglio, dovrebbe essere tale. Per cui occorrerebbe non abusarne.

Bicchiere di vino rosso
Quanto vino al giorno? I consigli del nutrizionista per tutte le situazioni – ricettasprint.it

Men che mani in casi in cui si è alle prese con situazioni che necessitano di una regolamentazione a tavola, come il diabete. Con il vino non bisogna andarci giù pesante perché le implicazioni per la salute potrebbero essere importanti. Chi non è abituato a reggerlo potrebbe ben presto perdere la ragione momentaneamente ed ubriacarsi. Ed avere anche una sbornia accompagnata da vomito e nausea, oltre che da forti mal di testa.

Qual è la quantità di vino consigliata da potere bere ogni giorno?

La colpa è della componente alcolica che caratterizza lo stesso vino. Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la dose di vino ideale risiede in un bicchiere pieno per i tre quarti, di dimensioni normali, di quelli che comunemente usiamo a pranzo e a cena. In termini più specifici si tratta di 150 ml. Questa è la dose per non avere eccessi e complicazioni.

Calice vino
Qual è la quantità di vino consigliata da potere bere ogni giorno? – ricettasprint.it

Questa è anche la quantità che apporta benefici all’organismo. Infatti il vino trasmette gli antiossidanti ed i polifenoli e fa bene al cuore. Esagerare però vuol dire annullare questi effetti ed andare incontro a delle controindicazioni di non poco conto.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Conosci la dieta del camminatore? È l’ideale per perdere peso presto

Chi è affetto da diabete e da colesterolo alto può bere vino?

La quantità di un bicchiere massimo (meglio mezzo bicchiere però) vale anche per i soggetti che sono affetti da problematiche importanti in ambito di alimentazione e della salute in generale. Pure chi soffre di diabete e di colesterolo può bere vino, quindi. Ma in maniera responsabile, e facendo più attenzione che mai proprio per via delle delicate condizioni che sono presenti nell’organismo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Nichel negli alimenti, se vuoi evitarlo non mangiare questi cibi

Gli individui che sono alle prese con colesterolo alto e con una situazione di iperglicemia ad interessarne il sangue devono anche fare molta attenzione a ciò che mangiano. Anche se si riescono a contenere nella assunzione del vino e ad avere un atteggiamento responsabile, gli stessi potrebbero conoscere degli effetti collaterali se poi non dovessero fare altrettanto con ciò che mangiano.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Bastoncini di pesce con sostanze tossiche, gli esperti lanciano l’allarme “Non dateli ai bimbi”

Un buon nutrizionista ti dovrebbe dare questi consigli e dovresti interpellarlo in merito a dubbi eventuali su questa e su altre situazioni.