Questa pizza al formaggio aspetto Pasqua per prepararla, accompagna i salumi per tutto il periodo pasquale fino alla sua sparizione. in verità avviene molto prima della fine delle feste.
questa pizza al formaggio è meglio conosciuta come pizza di Pasqua, ed è una sorta di panettone per la forma che si prepara con una base di formaggio ed è molto semplice nella sua preparazione. Ha un aspetto invitante e può essere un perfetto accompagnatore per un tagliere di salumi e di formaggi.
Come dicevamo, è una torta molto semplice per la quale basteranno soltanto dei pochi ingredienti naturali, ovvero la farina, le uova, il parmigiano grattugiato e il pecorino. Ovviamente non può mancare il lievito.se abbiamo una forma per il panettone sarà ideale, altrimenti possiamo anche utilizzare una forma per ciambelle. Anche se non sarà proprio la stessa cosa a livello estetico.
Se vogliamo fare una gita fuoriporta in questi due giorni dedicati alla Pasqua, questa pizza la portare con noi è perfetta, tempo permettendo.
Mezzo chilo di farina 0 (Possiamo anche mettere 250 g di farina zero e 250 g di farina Manitoba)
7 g di lievito di birra secco
250 ml di latte
100 ml di olio extravergine di oliva
Sale
Due uova
10 g di zucchero
120 g di formaggio pecorino grattugiato
160 g di formaggio parmigiano grattugiato
prendiamo un’ampia ciotola dentro la quale andremo a lavorare tutti gli ingredienti e iniziamo a versare la farina il lievito di birra secco. Aggiungiamo i due cucchiaini di zucchero, circa 10 g, che andranno ad agevolare la lievitazione. A parte in un altro recipiente, versiamo il latte che sarà tiepido ungendo adesso le uova con l’olio e il sale ed iniziamo a mescolare questi ingredienti. A questa ciotola aggiungiamo pian piano sia il pecorino che il parmigiano grattugiato e cominciamo ad amalgamare tutti gli ingredienti rendendo il composto omogeneo.
Leggi anche: Ho provato questa ricetta e ho preparato la colomba senza difficoltà, la ricetta furba che ti salva a Pasqua
A questo punto, aggiungeremo a pioggia le due farine all’interno della ciotola con i liquidi e quando vedremo che l’impasto assumerà un aspetto più duro lo sposteremo su un piano da lavoro che avremo infarinato per continuare la lavorazione con le mani. quando tutti gli ingredienti saranno perfettamente amalgamati tra di loro, metteremo la nostra pizza di Pasqua all’interno di una ciotola e faremo un taglio a croce sulla superficie per agevolare la liquidazione e la terremo lì coperta fino a quando non vi sarà il raddoppio del volume. Circa due ore e riprenderemo l’impasto per lavorarlo fare facendo delle pieghe e mettendolo all’interno dello stampo per la cottura che avremo unto a dovere. Eviterà ancora la pizza per un’altra mezz’ora circa e poi procederemo con la cottura a 170° per 35 minuti. Sforniamo e lasciamo raffreddare e gustiamola come riteniamo più opportuno.
Ma chi le compra mai, le pizzottelle di mia nonna sono indiscutibili. Come le riconosco?…
Quali sono gli effetti legati al bere acqua limone e zenzero. Si tratta di qualcosa…
Ho imparato la ricetta del lievito madre, ideale per casatielli, focacce e pizze pasquali, mia…
La mia frolla salata é imbattibile, la preparo adesso così ho gli antipasti salvi per…
La ricetta per la preparazione di questo risotto è davvero pratica e veloce e, non…
La bontà di questa torta rustica con i carciofi non si discute, io l'ho provata…