Questa+pizza+natalizia+%C3%A8+una+delle+pi%C3%B9+buone+della+tradizione+napoletana
ricettasprint
/questa-pizza-natalizia-e-una-delle-piu-buone-della-tradizione-napoletana/amp/
Pizza

Questa pizza natalizia è una delle più buone della tradizione napoletana

Questa pizza natalizia è una delle più buone della tradizione napoletana, ma come anticipato, è caratteristica proprio di queste feste. Non può assolutamente mancare in tavola!

Questa pizza natalizia è una delle più buone della tradizione napoletana ricettasprint

La pietanza che vi proponiamo è veramente famosa e di solito è la protagonista del pranzo del giorno della Vigilia. Poiché nei giorni celebrativi la gastronomia partenopea prevede l’utilizzo degli avanzi, questi vengono utilizzati anche nei giorni seguenti per proporre questa preparazione gustosa e ricca. Insomma non si butta via nulla e ciò che non viene consumato diventa protagonista di un nuovo piatto veramente strepitoso.

Una volta realizzata certamente diventerà una delle vostre preparazioni preferite: l’esterno morbido e saporito, il ripieno abbondante e profumato, insomma veramente un piatto buono come non l’avete mai assaggiato prima di oggi. Se non l’avete mai provata è giunto il momento, sentirete ad ogni assaggio riempire il palato di una infinita bontà. E’ davvero particolare, perfetta per allietare una cena anche nel mezzo delle festività, riutilizzando in modo gustoso e creativo ciò che è rimasto nei giorni passati. Qual è questa preparazione tipica della tradizione partenopea? Stiamo parlando di sua maestà, la pizza di scarole!

Potrebbe piacerti anche: Come si fa l’insalata di rinforzo napoletana | L’ingrediente che non può mancare
Oppure: Come evitare la schiuma quando si frigge | Il trucchetto utilissimo

Ingredienti

Per l’impasto della pizza:
400 g di farina 00
250 ml di acqua

7 g di lievito di birra fresco
Un cucchiaino di sale fino
Un cucchiaio di olio extravergine di oliva
per il ripieno:
2 cespi di scarole
80 g di uvetta
70 g di olive nere snocciolate
30 g di pinoli
2 spicchi di aglio
Olio extravergine di oliva q.b
Sale q.b
Pepe q.b

Preparazione della pizza

Per preparare questo piatto, iniziate con la base di impasto per la pizza. Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida, poi versatelo a filo nella farina ed iniziate a mescolare. Aggiungete il sale e l’olio extravergine continuando ad amalgamare tutti gli ingredienti. Quando avrete ottenuto un composto liscio e soffice copritelo con un canovaccio e fate lievitare per un paio di ore. A questo punto lavate bene e pulite le scarole lasciando solo le foglie migliori con una piccola parte del gambo, sciacquatele molto bene con acqua corrente e mettetele da parte.

In un’ampia padella antiaderente versate abbondante olio extra vergine d’oliva ed uno spicchio d’aglio sminuzzato: fatelo rosolare e aggiungete le scarole. Coprite e lasciatele stufare bene.
Quando si saranno ammorbidite regolate di sale ed aggiungete le olive nere denocciolate, i pinoli e l’uvetta precedentemente reidrata in acqua fredda e strizzata. Proseguite la cottura per altri venti minuti circa, spegnete e lasciate raffreddare.

Terminata la lievitazione dell’impasto della pizza, riprendetelo e dividetelo a metà su una spianatoia leggermente infarinata. Prendete uno stampo, ungetelo bene e trasferite una porzione di impasto stendendola con le dita fino a ricoprire anche i bordi. Farcite la base di pizza con il ripieno di scarole, poi ricoprite con il restante impasto e sigillate i bordi. Cuocete a 200 gradi per 40 minuti circa in modalità statica. Fate intiepidire appena e gustatela!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Arsenico nel riso, l’ultimo test di dice quali sono le marche da non comprare

I valori emersi da una rilevazione ufficiale in materia di misurazione di arsenico ed altri…

25 minuti ago
  • Secondo piatto

Arriva Pasqua, le uova sono di rigore: ma questa volta prepariamo un buon contorno per tutti, è un’idea anche per il piatto unico

Con le uova sode si possono preparare tante insalate leggere e gustose da servire anche…

1 ora ago
  • Ricette Regionali

Il casatiello è molto più di un antipasto: 5 ricette diverse per un’emozione unica, se le provi non le molli più

Ormai non è più solo una ricetta napoletana, possiamo prepararla tutte e in tante versioni:…

2 ore ago
  • Finger Food

Non posso svelarti nulla adesso, ma ti posso garantire che con queste frittelle salate farai il botto, credimi sono irresistibili le farò anche a Pasqua!

Prepara anche tu queste frittelle salate sono un capolavoro a Pasqua farai il botto, le…

2 ore ago
  • News

Pizza nel congelatore, mica dura per sempre… ha il tempo contato

Moltissime persone hanno l’abitudine di conservare la pizza nel congelatore, sia quando è già stata…

3 ore ago
  • Finger Food

Crocchè come quelli della nonna, lei li faceva tradizionali, io li ho modificati e sono diversi ma buonissimi

Stavolta i crocché di mia nonna li faccio a modo mio, con tonno e zucchine…

3 ore ago