Che bontà la torta di ricotta, così morbida e golosa sembra quasi un budino: se ci metti un po’ di mele a fettine nell’impasto ti godi una vera bontà!
Basta aggiungere un solo ingrediente alla solita ricetta della torta di ricotta per fare la differenza: io ne avevo giusto un paio di mele buttate lì nel cestino, prossime a marcire perché nessuno le mangia e così ho pensato bene di usarle.
Mai scelta fu migliore, veramente é venuto fuori quaòcosa di buono e goloso che non mi aspettavo e pure i miei figli hanno gradito.
Sia per un caffè con le amiche che per un piccolo peccato di gola dopo cena, meglio ancora per iniziare la giornata con il piede giusto: una fetta di questo dolce ti porterà il sorriso con la sua consistenza soffice e scioglievole ed il profumo intenso che ricorda le torte della nonna di una volta. Non ti resta che assaggiarla!
Potrebbe piacerti anche: Il dolce della domenica, lo faccio zero stress come diceva mia nonna: crostata di fragole e vado sul sicuro
Ingredienti
300 gr di ricotta
300 gr di mele
Una bustina di lievito per dolci
200 gr di farina 00
150 gr di zucchero
Per realizzare questa ricetta, iniziate lavando le mele: asciugatele e tagliatele a fettine quindi mettetele da parte. Setacciate la ricotta in un recipiente, aggiungete lo zucchero e lavoratela a lungo fino a che risulterà cremosa e liscia. Iniziate quindi ad aggiungere le uova, una alla volta e procedendo con la successiva soltanto quando la precedente sia stata completamente assorbita dall’impasto.
Setacciate farina e lievito e procedete incorporandoli all’impasto poco alla volta e mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi. Alternate con la panna fresca liquida, quindi una volta ottenuto un composto omogeneo e liscio procedete imburrando ed infarinando bene uno stampo a cerniera del diametro di circa 22 centimetri oppure foderatelo con la carta da forno.
Versate l’impasto alternandolo alle fettine di mela, quindi cuocete tutto in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 40 minuti fino a che sarà ben dorata esternamente. A questo punto sfornatela e fatela raffreddare completamente prima di sformarla. Guarnitela con lo zucchero a velo, se vi piace e servitela subito!
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…