Tutto fresco, tutto buono, tutto facile: inutile andare a ricercare ingredienti esotici quando hai sotto mano quello che ti serve per un primo da favola
Pesce fresco, pasta pure che è sempre meglio. Basta un po’ di attenzione per preparare un primo piatto eccellente e naturale che esalta il sapore delle materie prime e ci costa relativamente poco.
Questa versione dei tagliolini con la trota è nel libro delle mie ricette del cuore.
Sfilettare la trota, ma vale anche per molti altri pesci non solo di acqua dolce, è un bell’esercizio soprattutto per chi non lo ha mai fatto. Prendiamo la trota e facciamo in taglio sul ventre arrivando sino alla testa, usando le forbici.
Tiriamo fuori le interiora e le buttiamo. Poi laviamo bene il pesce sotto un getto di acqua corrente e lo appoggiamo sul tagliere. Usando un coltello con la lama liscia e affilata tiriamo via la testa e partendo dall’alto incidiamo la coda oltre che la parte dorsale passando lungo la colonna vertebrale.
Andiamo avanti ricavando un primo filetto e poi ripetiamo l’operazione per prendere l’altro. Ma non è ancora finita: con una pinzetta da cucina, indossando dei grandi in lattice, passiamo su entrambi i filetti per eliminare ogni traccia di lische.
Ingredienti (per 4 persone):
Partiamo sfilettando la trota con il metodo che ti ho spiegato sopra. Quando abbiamo ricavato i filetti e li abbiamo puliti bene eliminando tutte le lische, li tagliamo a listarelle oppure a cubotti non piccoli. In cottura tenderanno a restringersi, non devono essere invisibili.
Prendiamo una padella grande e facciamo rosolare le alici, perfettamente sgocciolate dal loro olio di conservazione, in 3 cucchiai di olio extravergine. Certo, potremmo sempre usare l’olio della loro confezione, ma se lo mettiamo fresco è meglio.
Insieme alle alici mettiamo anche i due spicchi di aglio, spellati e interi, e il cucchiaino di peperoncino secco. Accendiamo a fiamma moderata e aspettiamo che le alici siano completamente sciolte prima di aggiungere la trota. Senza alzare la fiamma la lasciamo dorare per 5-6 minuti. Quindi aggiungiamo i pomodori secchi, tagliati a pezzetti, e lasciamo insaporire tutto insieme per altri 5 minuti.
Mentre l’acqua bolle la saliamo e facciamo cuocere anche i tagliolini o altro formato di pasta che abbiamo scelto. La scoliamo 1 minuti prima che arrivi al dente, soprattutto se è pasta fresca che scuoce in fretta, direttamente nella padella.
leggi anche:Per essere originali a Natale, regala questo liquore digestivo naturale… ti serviranno solo dei carciofi
Allunghiamo con un mestolino di acqua calda della pasta e mantechiamo tutto insieme velocemente.
Serviamo i tagliolini con i filetti di trota ancora caldi, completando con un filo di olio a crudo ed eventualmente del prezzemolo o del timo tritati. C’è chi aggiunge anche della mollica di pane fatta saltare in padella con un filo di olio per renderla croccante. Ma a me piace la trota in tutta la sua purezza e quindi evito.
Le lavo ,le tagliuzzo e le metto in forno, ma prima vi rovescio sopra un…
La torta al latte senza lattosio e senza uova è stata la scoperta dell'anno, ora…
Come bisogna fare per scongelare la carne senza correre alcun rischio, i consigli dell'esperto per…
Una torta così neanche da fornaio la trovi, alta e sofficissima, il segreto, non è…
Quando non si può o vuole mangiare carne, ecco l'alternativa sfiziosa che piace sempre a…
Durante la settimana, tutto è una vera e propria corsa contro il tempo, ecco perché…