Quest%26%238217%3Banno+fai+tu+le+uova+di+cioccolato%2C+segui+i+consigli+della+nonna+e+non+sbaglierai+di+certo
ricettasprint
/questanno-fai-tu-le-uova-di-cioccolato-segui-i-consigli-della-nonna-e-non-sbaglierai-di-certo/amp/
News

Quest’anno fai tu le uova di cioccolato, segui i consigli della nonna e non sbaglierai di certo

Che ne dici di fare tu le uova di cioccolato? Se seguirai i consigli della nonna e non sbaglierai di certo e preparerai delle uova impeccabili. Non resta che scoprirlo.

L’uovo di Pasqua fatto in casa è una grande soddisfazione, tutti apprezzeranno, ma per molti è un’impresa ardua, ma non lo è se si seguono i consigli della nonna. Un dolce che di certo non può mancare sulle nostre tavole, impossibile, non sarebbe Pasqua.

Quest’anno fai tu le uova di cioccolato, segui i consigli della nonna e non sbaglierai di certo Ricettasprint

Si possono comprare in qualsiasi supermercato, se ne trovano di gusti e pesi diversi, ma se vuoi prepararle anche tu a casa ecco come devi fare! Non è difficile, segui passo passo la ricetta e i consigli della nonna e non resterai delusa.

Uova di cioccolato fatte in casa, con i consigli della nonna saranno perfette

Non resta che mettersi all’opera e scoprire come preparare a casa le uova di cioccolato e servirle a Pasqua, non ti porteranno via molto tempo.

Cioccolato sciolto a bagnomaria per preparare le uova di Pasqua Ricettasprint

Seguiamo la ricetta e ti sveliamo man mano i trucchi per non sbagliare. Per due uova da 280 grammi occorrono 600 g di cioccolato fondente o al latte e altro cioccolato per saldare. Puoi anche preparare un unico uovo di Pasqua.

Iniziamo subito col dire che dobbiamo mettere in una ciotola solo 1/3 del cioccolato scelto e facciamolo sciogliere a bagnomaria o nel microonde. Se lo fai a bagnomaria, mettilo in una ciotola di vetro o porcellana, poi poggi in un pentolino con un paio di dita di acqua. Accendiamo la fiamma che deve essere moderata e giriamo man mano il cioccolato con una frusta a mano. Non si consiglia di fermarsi si potrebbero formare grumi.

L’importante è tenere sotto controllo la temperatura del cioccolato che non deve superare i 45° C. Iniziamo subito col dire che dobbiamo mettere in una ciotola solo 1/3 del cioccolato scelto e facciamolo sciogliere a bagnomaria o nel microonde.

Se lo fai a bagnomaria, mettilo in una ciotola di vetro o porcellana, poi poggi in un pentolino con un paio di dita di acqua. Accendiamo la fiamma che deve essere moderata e giriamo man mano il cioccolato con una frusta a mano. Non si consiglia di fermarsi si potrebbero formare grumi. Possiamo poi aggiungere solo 100 grammi di cioccolato, si consiglia di spezzettare e mescoliamo così da farlo incorporare bene.

Riscaldiamo e teniamo sotto controllo la temperatura che non deve superare i 30°C continuando a mescolare per farlo raffreddare. Possiamo poi prendere lo stampo da uovo di Pasqua e versiamo nelle due metà il cioccolato sciolto. Il trucco della nonna per non sbagliare è roteare lentamente lo stampo, solo così il cioccolato si distribuirà per bene su tutto lo stampo.

Possiamo poi capovolgere lo stampo su una gratella, questa fase è cruciale, bisogna sbattere delicatamente lo stampo sulla gratella solo così riusciremo ad eliminare l’eccesso del cioccolato.

Leggi anche: Come preparare le creme per la pastiera napoletana, segui a regola d’arte tutti i passaggi per un risultato ad hoc

Come far raffreddare l’uovo!

Adesso è la fase di raffreddamento, bisogna lasciar solidificare per 15 minuti. Sono rimasti 300 grammi di cioccolato, 200 g li sciogliamo a bagnomaria o nel microonde i restanti invece li tritiamo e proseguiamo come prima, versiamo all’interno degli stampi.

Capovolgiamo sulla gratella e sbattiamo di nuovo lo stampo per togliere il cioccolato in eccesso, trasferiamo in frigo e lasciamo rassodare. Si consiglia di tenere in frigo per 15 minuti.

Leggi anche: Pastiera napoletana, colomba e casatiello come conservarli per preservare gusto e aroma

Leggi anche: Menu di Pasqua tradizionale, ricette facili ed economiche zero sbatti e un successo incredibile

Controllare le uova, se si staccheranno dallo stampo vuol dire che sono pronte, possiamo trasferire le uova su dei fogli di carta forno e sciogliamo un po’ di cioccolato e distribuiamo ai bordi di un uovo e poi copriamo con l’altro. È normale se fuoriesce del cioccolato, teniamo in freezer e poi possiamo decorare con della granella di nocciole, a te la scelta.

Cioccolato sciolto e versato nello stampo per uova di Pasqua Ricettasprint
Virgilia Panariello

Published by
Virgilia Panariello

Recent Posts

  • Secondo piatto

Se la frittata non la fai così è un peccato non sai che ti perdi, con le patate fritte è una goduria conquista al primo assaggio!

Frittata di patate fritte, non l'hai mai provata? Che peccato, non sai che ti perdi:…

5 minuti ago
  • News

Dieta antifame dopo i 40 anni, il tuo corpo ringiovanisce di 20 anni con la stessa energia di un adolescente

Molto spesso abbiamo parlato dell’alimentazione che cambia, soprattutto per le donne dopo i quarant’anni. Si…

34 minuti ago
  • Secondo piatto

A Pasqua faccio questi involtini al posto dell’arrosto, sono così buoni che uno tira l’altro fino al bis!

In vista del pranzo di Pasqua, ho trovato la ricetta perfetta che mi ha permesso…

1 ora ago
  • News

Le uova le puoi tranquillamente cucinare in friggitrice ad aria, le ricette che ti salveranno la cena, zero sporco e puzza in casa

Lo sai che le uova le puoi tranquillamente cucinare in friggitrice ad aria? Ecco le…

2 ore ago
  • Primo piatto

Che profumino ho in cucina, sto preparando il coniglio in umido ai peperoni e per le pappardelle non c’è condimento migliore!

Pappardelle con coniglio in umido ai peperoni: li sto preparando proprio ora e c'è un…

2 ore ago
  • News

Sottovuoto senza bollire, il trucco super veloce per non buttare via nessuno dei tuoi barattolini

Preparare il sottovuoto per i nostri barattoli non è sempre così semplice come potrebbe sembrare;…

3 ore ago