Cosa mangi è importante per la tua salute anche nel lungo periodo. In particolare, controlla cosa mangiare e cosa no per evitare il manifestarsi della demenza.
La demenza è una condizione che suscita indubbiamente paura. Solitamente si presenta in tarda età, ma potrebbe manifestarsi anche prima. Molto dipende dalla predisposizione e dalla ereditarietà genetica. Però pure le abitudini quotidiane, anche e soprattutto nell’ambito della alimentazione, possono influire nella comparsa della demenza. La quale è una condizione complessa e devastante che colpisce la memoria, il pensiero e il comportamento.
Sebbene non esista una causa unica, la dieta gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Alcuni alimenti, se consumati in eccesso, possono contribuire a un aumento del rischio di demenza. Comprendere quali sono questi cibi e le quantità appropriate da consumare è essenziale per mantenere una buona salute cognitiva.
Gli alimenti da evitare o limitare il più possibile sono i seguenti:
1. Zuccheri aggiunti
Le diete ad alto contenuto di zuccheri aggiunti sono state collegate a un aumento del rischio di demenza. L’eccesso di zucchero può portare a infiammazione e resistenza all’insulina, fattori che possono influenzare negativamente la funzione cerebrale. È consigliabile limitare l’assunzione di zuccheri aggiunti a meno del 10% delle calorie giornaliere. Ciò equivale a circa 50 grammi di zucchero al giorno per una dieta da 2.000 calorie.
2. Grassi trans
3. Alimenti processati
Gli alimenti altamente processati, ricchi di conservanti, zuccheri e grassi malsani, possono avere un impatto negativo sulla salute cerebrale. Questi cibi, come snack salati e piatti pronti, possono portare a infiammazioni. È consigliabile consumare questi alimenti con moderazione e preferire cibi freschi e non trasformati.
4. Carni rosse e lavorate
Le carni rosse e lavorate sono state associate a un aumento del rischio di demenza, probabilmente a causa del loro alto contenuto di grassi saturi e conservanti. Limitare l’assunzione di carni rosse a massimo 70 grammi a settimana e scegliere alternative più sane, come pesce, pollo e legumi, è una buona strategia.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: I buchi dei crackers hanno un significato importantissimo, a cosa servono
5. Sale
Un eccesso di sodio nella dieta può aumentare il rischio di ipertensione, che è un fattore di rischio per la demenza. È consigliabile limitare l’assunzione di sale a meno di 2.300 milligrammi al giorno, pari a circa un cucchiaino. Utilizzare erbe e spezie per insaporire i cibi può aiutare a ridurre l’uso del sale.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: In tanti bevono acqua in bottiglia perché hanno dubbi su quella di rubinetto, hanno ragione?
Al contrario, fanno bene al cervello e rappresentano una barriera importante contro la demenza, i seguenti alimenti.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Allarme olio d’oliva, ci sono delle marche che non dovresti mai comprare
Circola una vera e propria trappola nella quale qualcuno potrebbe anche cascarci, come cercano di…
Casatiello napoletano fatto da mia zia calabrese, merita anche questo, lei ci mette dentro anche…
Con l'uovo farcito stupisci tutti a Pasqua, ma non riempirlo con il solito tiramisù: così…
Questa sera, di ritorno dalla palestra, avevo particolarmente fame, motivo per cui sentivo davvero la…
La pasta al pomodoro salva sempre il pranzo, ma con 2 soli semplici ingredienti puoi…
A tavola mi piace portare sempre novità e stavolta a Pasqua anche a Colomba sarà…