Questo è il dolce di Carnevale napoletano più amato: ecco la ricetta originale per non sbagliare, quella che sta conquistando tutti!
Carnevale è vicino con il suo carico di prelibatezze dolci e salate che lo caratterizzano. Da nord a sud sono tantissime le preparazioni tipiche che vengono messe in tavola in questo periodo fino al martedì grasso che chiude le celebrazioni.
Tra le tante, questa torta della tradizione gastronomica napoletana sta veramente spopolando sul web. La sua consistenza morbida che quasi si scioglie in bocca, il suo sapore delicato lo rendono tra i più amati. Oggi ti insegno la ricetta della nonna, quella originale per non sbagliare!
Inizia a sperimentare e prova questa strepitosa ricetta, dalla consistenza morbida: sembra una torta fatta di crema per quanto è avvolgente e tenera. Una nuvola di dolce bontà che vale davvero la pena provare ed è anche facilissima da realizzare, non puoi rinunciare! E’ famosa in tutto il mondo, in tanti provano a replicarla, ma questa è l’unica e vera ricetta che ti consentirà di portare in tavola questa prelibatezza ideale anche per stupire gli ospiti in una occasione speciale.
Ingredienti
500 ml di latte
Per realizzare questo dolce iniziate lavando il limone e ricavando la buccia: abbiate cura di prelevare solo la parte gialla e versatela in un pentolino. Aggiungete il latte, 70 grammi di zucchero presi dal totale, l’acqua il burro ed i semini prelevati dalla bacca di vaniglia. Accendete e portate a bollore: appena vedrete comparire le prime bolle in superficie eliminate la buccia di limone e versate il semolino a pioggia.
Mescolate energicamente per evitare la formazione di grumi, quando sarà ben incorporato, spegnete e fate intiepidire. A parte sbattete lo zucchero e le uova ed unite la buccia grattugiata di limone e di arancia: incorporate il composto di uova al semolino e mescolate ancora per ottenere un composto omogeneo e cremoso.
Imburrate ed infarinate uno stampo e versate l’impasto: cuocete a 180 gradi per 40 minuti fino a quando non assumerà un bel colore ambrato, poi estraete e lasciate raffreddare per due ore. Trascorso il tempo necessario sformate delicatamente e se volete cospargete con tanto zucchero a velo: sentirete che profumata bontà!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Pastiera al cioccolato: stavolta ho deciso stravolgo la classica ricetta e la faccio così, i…
Che fai, questa insalata sgrassa tutto e non la fai anche a Pasqua? Non deve…
L’ho fatta domenica a pranzo pensavano tutti fossero la lasagna, ma era una parmigiana di…
Quanto sarai costretto a sborsare per la spesa di Pasqua: ci sono delle impennate di…
Con queste a Pasquetta, fai un figurone, altro che carciofi e pomodorini, fatti trovare pronta…
Guarda come ti svolto la solita ricetta della torta di mele: fortuna che ce ne…