Lo sai che questo plumcake ha reso speciale la colazione di tutta la mia famiglia? Ormai lo preparo una volta alla settimana.
Oggi ti propongo la ricetta del plumcake alla banana e frutta secca, ma la banana l’aggiungo all’interno dell’impasto solo così tutti lo mangiano senza problemi.

Fetta dopo fetta conquista tutti, sono certa che anche per te e la tua famiglia sarà un successone. Segui la mia ricetta e vedrai che sarà un successo. Non voglio svelarti nulla, devi scoprire altri ingredienti che rendono speciale questo dolce.
Plumcake alla banana e frutta secca: fetta dopo fetta ti conquisterà
Nel mio plumcake non c’è solo la banana, ma anche noci, mandorle e cannella, un mix di sapori e profumi unici, tutto quello che devi fare è seguire passo passo la ricetta sprint!
Ingredienti per 6 persone
- 3 uova
- 150 g di zucchero di canna integrale
- 200 g di farina
- 80 g di fecola di patate
- 100 ml di olio di semi di arachide q.b.
- 350 g di banane
- 1 bustina di lievito in polvere per dolci
- buccia grattugiata di un limone non trattato
- 30 g di noci tritate
- 30 g di mandorle tritate
Procedimento del plumcake alla banana e frutta secca
Per la preparazione di questo dolce iniziamo a lavorare in una ciotola lo zuccheri di canna integrale con le uova, occorrono diversi minuti. Poi uniamo la farina e la fecola di patate setacciate, uniamo l’olio di semi di arachide e la purea di banane (basta sbucciare, tagliare la polpa a dadini e schiacciare con una forchetta), aggiungiamo anche la bustina di lievito in polvere per dolci, la cannella e la buccia grattugiata di un limone.

Leggi anche: Con 2 mele mal messe e qualche gheriglio di noci mi sono inventata questa delizia, in cucina io non butto mai nulla
Infine aggiungiamo noci e mandorle tritate, amalgamiamo per bene e versiamo in uno stampo per plumcake ben oleato. Distribuiamo lo zucchero di canna, qualche pezzetto di noce e mandorle, lasciamo cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 35 o 40 minuti prima di spegnere facciamo la prova stecchino.
Solo così avremo conferma di cottura del dolce, spegniamo a cottura terminata e poi lasciamo raffreddare bene il dolce prima di toglierlo dallo stampo. Serviamo a fette e gustiamo.
Buona Pausa o Colazione!
