Se non li avete mai provati, vi stupiranno per la loro semplicità perché i rabatòn piemontesi sono un primo piatto davvero unico
La nostra ricerca di piatti sempre originali, facili e a buon prezzo oggi ci porta in Piemonte. I rabatòn infatti sono originari della provincia di Alessandria e come tutte le ricette tipiche hanno alcune variabili che accontentano i giusto di tutti.
Un primo piatto vegetariano, a base di erbette: possono essere bietole, spinaci, oppure ortiche e altre erbe selvatiche.
Da qui partite per creare degli gnocchi dalla forma allungati, serviti con un condimento a base di burro e salvia. Rabatòn deriva da un termine dialettale che significa arrotolare. E in effetti questi gnocchi sembrano un po’ dei piccoli
Leggi anche: Polpette di spinaci al forno, il secondo vegetariano ricco di sapore
Leggi anche: Polpette di spinaci e ricotta, un secondo piatto light e vegetariano
sigari, arrotolati nella farina.
Ingredienti:
La preparazione dei rabatòn prevede due cotture. Una prima veloce in acqua calda, per sbollentare gli gnocchi. E una seconda in forno che serve a farli gratinare insieme al condimento. Complessivamente, comunque, è un piatto che potete preparare in fretta.
Preparazione
Pulite le bietole, o spinaci, e sbollentatele in acqua bollente salata. Quando sono cotte, lasciatele intiepidire e strizzatele per bene, infine frullatele. Quindi versate un una ciotola la ricotta già sgocciolata le uova, le bietole tritate, 60 grammi di parmigiano e le foglie della maggiorana per dare profumo.
Mescolate con un cucchiaio di legno e poco alla volta aggiungente il pangrattato. Dovete ottenere un composto morbido, molto malleabile Regolate di sale e grattate un po’ di noce moscata a piacere.
Poi infarinate il piano di lavoro, versate il composto e formate con le mani degli gnocchi arrotolandoli nella farina per ottenere la tipica forma allungata.
Sbollentate i vostri rabatòn per qualche minuto in acqua bollente salata. Quando vengono a galla scolateli delicatamente con una schiumarola e metteteli in una pirofila già imburrata. Poi in superficie mettete qualche fiocchetto di burro, il resto del parmigiano e le foglie di salvia. Lasciate cuocere nel forno preriscaldato a 190° fino a quando sono belli gratinati. Sfornate e serviteli caldi.
Leggi anche: Polpette di Spinaci e Merluzzo, un buon secondo piatto originale e facile
Leggi anche: Polpette di ceci e spinaci, ricetta vegetariana
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Maxi cordon bleu per tutti, la versione che non si frigge, tutto in forno senza…
Grazie ad un test ufficiale fatto dai migliori esperti che ci siano sappiamo ora quali…
Te le puoi anche surgelare e tirarle fuori poi a Pasqua, sono salate con un…
Il plumcake per la colazione lo faccio leggero, così posso fare il bis senza problemi…
Nel momento in cui arrivano degli ospiti improvvisi a cena, diventa un vero e proprio…
Tutta la bontà di un primo semplice, ma saporito che ti farà dimenticare i sughi…