Il ragù alla milanese è un condimento perfetto per qualsiasi tipo di pasta anche per quella ripiena; da provare.
Vediamo insieme gli ingredienti ed i passaggi per preparare questa ricetta deliziosa. Un condimento inaspettato, ma che piacerà a tutta la famiglia. Il procedimento è abbastanza semplice, ma la cottura, come per tutti i buoni ragù, è un poco lunga. Però servirà per tirare fuori il collagene della carne e farla diventare morbidissima. Se preferiamo un ragù più corposo possiamo lasciare i pezzettini di carne abbastanza grandi, in caso contrario possiamo tritarli al coltello; dipende dai propri gusti, sarà in entrambi i casi buonissimo.
Potrebbe piacerti anche la ricetta: Pasta alla milanese | Un primo piatto ricco e goloso
Leggi anche > Risotto alla milanese con pancetta croccante | La tradizione rivisitata
Tempo di preparazione: ′
Tempo di cottura: 20′ + 3 h
INGREDIENTI dose per persone
Leggi anche > Minestra di zucca alla milanese | Primo tipico nostrano invitante e profumatissimo
Leggi anche > Polpette alla milanese | deliziose, uniche e inimitabili
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Per preparare questo ragù come prima cosa si taglia l’ossobuco a cubetti non tanto grandi e lo si mette da parte. In seguito, in una pentola capiente si aggiunge il burro e lo si fa sciogliere a fuoco lento. Una volta sciolto si aggiunge anche l’ossobuco e lo si fa rosolare per bene da tutti i lati mescolando di continuo. Quando la carne è rosolata la si toglie e nella stessa padella si aggiunge il trito di verdure che si fa rosolare.
Aggiungere anche il concentrato di pomodoro ed infine di nuovo la carne per completare la cottura. Sfumare con il vino bianco alzano la fiamma e quando l’alcool è evaporato aggiungere il brodo di carne e lasciare cuocere. E’ una cottura abbastanza lunga, ci vorranno all’incirca tre ore nelle quali bisognerà controllare la carne ed aggiungere, se necessario ancora brodo.
Alla fine aggiustare di sale e di pepe ed il ragù è pronto per condire la vostra pasta. Volendo lo si può preparare in anticipo e poi o conservare in frigorifero per il giorno successivo oppure mettere in congelatore in monoporzioni e scongelare al momento in padella con un poco di burro.
Può capitare di non riuscire a trovare lo schiacciapatate quando serve. In quel caso che…
Con l'impasto della colomba ho fatto i muffin, li puoi preparare per il picnic di…
Il freezer è senza ombra di dubbio uno degli elettrodomestici che crea più problemi in…
Solo pochi minuti e ti godi una torta al cioccolato senza farina e dalla cremosità…
Se la voglia di brownie la vuoi soddisfare subito anche a dieta, preparali light con…
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…