Rame di Napoli, il dolce per onorare i defunti.
La ricetta sprint per una specialità campana del 1° e 2 novembre.
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Ciambellone al mascarpone con gocciole di cioccolata.
Tempo di preparazione: 15′
Tempo di cottura: 20′
INGREDIENTI dose per 6 persone
Farina 00 225 g
Latte intero 200 g
Margarina vegetale 50 g
Per preparare le vostre Rame di Napoli cominciate con il mettere a sciogliere a bagnomaria la margarina, servendovi di un pentolino. Mescolate zucchero, chiodi di garofano e cannella in polvere e poi anche il lievito per dolci.
A questo composto incorporate pure il cacao amaro e la scorza d’arancia, dopo aver eliminato del tutto la parte bianca amara. Ed in fine unite pure margarina fusa e miele.
Adesso fate amalgamare per bene il tutto e poi a parte setacciate la farina per aggiungerla gradualmente al preparato. Terminate poi con il latte e date un’ultima, bella mescolata. Foderate adesso una placca con della carta forno.
Con un cucchiaio di impasto date forma ai dolci: dovranno essere come delle palline, da distanziare fra loro per farli cuocere meglio. Infornateli per 15′ a 180° poi estraete le vostre Rame di Napoli e fatele raffreddare.
Per finire sciogliete a bagnomaria anche il cioccolato fondente e poi spennellate ogni biscotto con della marmellata d’arancia ed infine con il cioccolato. Ricoprite con della granella di pistacchi e servite pure.
Potrebbe piacerti anche: tiramisù al cocco e nutella
La quantità quotidiana di questa bevanda è un qualcosa che fa la differenza: quanti caffè…
Basta con la solita torta di mele aggiungere pere e banana e vedrai che non…
Ricetta salva sprechi imbattibile, con questi Biscotti allo scarto d'arancia con solo 35 kcal porti…
Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…
L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…