Vediamo ora quali passi seguire per realizzare i nostri ravioli dolci.
Potrebbe interessarti anche Sbriciolata ai frutti di bosco e ricotta
PREPARAZIONE
Dopo il tempo di riposo della pasta frolla, stenderla allo spessore di 5 mm. e con il tagliapasta dentellato ricavare dei rettangoli delle dimensioni 4 cm. larghezza per 8 cm. lunghezza.
Tritare finemente il formaggio pecorino nel mixer, trasferire tutto in una ciotola, quindi aggiungere le uova, la scorsa grattugiata del limone, lo zucchero semolato ed un poco di panna.
Mescolare con una spatola di legno per amalgamare bene tutti gli ingredienti, aggiungendo panna se necessario, fino ad ottenere un composto cremoso ma consistente.
Trasferire il ripieno in una sac à poche con bocchetta larga e liscia e farcire con il composto ciascun rettangolo di pasta frolla, occupando una metà dello stesso, lasciando un piccolo bordo.
Inumidire i bordi dei rettangoli e piegare la pasta a metà, ottenendo dei quadrati e premendo sui lati per farla ben aderire.
Sistemare i ravioli dolci così ottenuti in una teglia foderata di carta forno.
Infornare e cuocere in forno preriscaldato a 190° per circa 20 minuti o fino a doratura della pasta frolla.
A cottura ultimata sfornare i ravioli dolci, trasferirli su un piatto da dessert e spolverarli con zucchero a velo.
I ravioli dolci sono pronti per essere serviti, si conservano benissimo per qualche giorno anche se … termineranno prima!
Potrebbe interessarti anche Strudel di pasta frolla con fichi e noci
Le tagli, le impani e li inforni in friggitrice ad aria, niente uovo solo due…
Maxi cordon bleu per tutti, la versione che non si frigge, tutto in forno senza…
Grazie ad un test ufficiale fatto dai migliori esperti che ci siano sappiamo ora quali…
Te le puoi anche surgelare e tirarle fuori poi a Pasqua, sono salate con un…
Il plumcake per la colazione lo faccio leggero, così posso fare il bis senza problemi…
Nel momento in cui arrivano degli ospiti improvvisi a cena, diventa un vero e proprio…