Ravioli fatti in casa io metto tutto a crudo, non si scuociono e restano belli tosti prova la ricetta subito. Io do sempre buoni consigli, seguili.
I ravioli fatti in casa sono un classico intramontabile della cucina italiana, e prepararli a crudo porta un tocco di semplicità che conquista per il sapore e la consistenza perfetta. Questa tecnica consente di mantenere il ripieno saporito e compatto, senza che si disperda durante la cottura, regalando un piatto dal carattere rustico ma raffinato. Il segreto è lavorare con ingredienti freschi e di qualità , che si amalgamano naturalmente senza bisogno di precottura.
Realizzare la pasta fresca è un’arte che riporta alla memoria gesti antichi e tradizioni familiari. Impastare e stendere la sfoglia a mano non è solo un momento di creatività , ma anche un’occasione per celebrare l’amore per il buon cibo. Il ripieno crudo, ricco e genuino, esalta ogni boccone, mantenendo il raviolo robusto e saporito. Questa preparazione è perfetta per chi ama una pasta “al dente”, che non si scuocia facilmente e tiene bene la forma.
Servire questi ravioli è un trionfo di sapori e consistenze: una pasta liscia e sottile racchiude un ripieno morbido e succoso. Puoi condirli con una semplice salsa al burro e salvia per esaltare il sapore del ripieno, oppure con un sugo di pomodoro fresco per una variante più classica. Preparali per un pranzo speciale o una cena conviviale: una volta assaggiati, diventeranno una delle tue ricette preferite da replicare.
300 g di farina 00
3 uova medie
Un pizzico di sale
Ingredienti per il ripieno
300 g di carne macinata mista (manzo e maiale)
50 g di parmigiano reggiano grattugiato
1 uovo
1 spicchio d’aglio tritato finemente
Prezzemolo fresco tritato q.b.
Sale e pepe q.b.
Noce moscata q.b.
condimento:
50 g di burro
6 foglie di salvia fresca
Parmigiano reggiano grattugiato q.b.
Per preparare la pasta, disponi la farina a fontana su una spianatoia e crea un incavo al centro. Rompi le uova nell’incavo, aggiungi un pizzico di sale e inizia a incorporare la farina con una forchetta. Continua a lavorare l’impasto con le mani fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica. Forma una palla, avvolgila nella pellicola e lasciala riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.
Nel frattempo, prepara il ripieno. In una ciotola, unisci la carne macinata con l’uovo, il parmigiano, l’aglio e il prezzemolo tritati. Aggiusta di sale, pepe e noce moscata, mescolando con una forchetta o con le mani per amalgamare bene tutti gli ingredienti. Il ripieno deve essere compatto ma morbido, facile da modellare in piccole quantità .
Dopo il riposo, stendi la pasta su una spianatoia infarinata, utilizzando un mattarello o una macchina per la pasta. La sfoglia deve essere sottile ma resistente, in modo da racchiudere il ripieno senza rompersi. Dividi la sfoglia in due parti: su una metà disponi piccoli mucchietti di ripieno a intervalli regolari, aiutandoti con un cucchiaino o le mani. Copri con l’altra metà della sfoglia e premi delicatamente intorno al ripieno per sigillare i bordi, eliminando l’aria. Ritaglia i ravioli con una rotella tagliapasta o un coppa-pasta, assicurandoti che siano ben chiusi.
Porta a ebollizione una pentola di acqua salata e immergi delicatamente i ravioli. Cuocili per circa 3-4 minuti, fino a quando non tornano a galla. Nel frattempo, sciogli il burro in una padella con le foglie di salvia, lasciando insaporire a fuoco dolce. Scola i ravioli con una schiumarola e trasferiscili nella padella con il burro fuso, mescolando delicatamente per non romperli.
Servi i ravioli caldi, spolverizzati con abbondante parmigiano reggiano grattugiato. Ogni boccone sarà un’esplosione di sapori: la pasta morbida e saporita si unisce al ripieno ricco e aromatico, esaltato dalla delicatezza del condimento al burro e salvia. Questi ravioli fatti in casa sono la dimostrazione che, con pochi ingredienti semplici, si possono creare piatti straordinari.
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perchĂ© ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farĂ leccare i baffi perfino alla suocera Ă© qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerĂ …