Il reflusso gastroesofageo può unire fastidio e dolore, perciò occorre attivarsi per farlo passare. Quali sono i sintomi e cosa fare per eliminarlo.
Il reflusso gastroesofageo è una condizione comune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Questa patologia si verifica quando il contenuto dello stomaco, che include acidi e alimenti, risale nell’esofago, causando una serie di sintomi sgradevoli. Sebbene il reflusso gastroesofageo possa manifestarsi sporadicamente, per molte persone diventa un problema cronico, noto come malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE).
Le cause del reflusso gastroesofageo possono essere diverse e spesso interconnesse. Una delle principali cause è il malfunzionamento dello sfintere esofageo inferiore (SEI), una valvola muscolare che si trova alla base dell’esofago. Se il SEI non si chiude correttamente, il contenuto dello stomaco può risalire nell’esofago.
Come ti accorgi di avere il reflusso?
Altre cause possono includere:
- Obesità: L’eccesso di peso può esercitare una pressione maggiore sull’addome, contribuendo al reflusso.
- Gravidanza: I cambiamenti ormonali e la pressione esercitata dall’utero in crescita possono aumentare il rischio di reflusso.
- Alimentazione: Alcuni cibi e bevande, come cioccolato, caffeina, alcol, cibi piccanti e fritti, possono peggiorare i sintomi.
- Fumo: Il fumo di sigaretta può compromettere la funzione dello sfintere esofageo e aumentare la produzione di acido gastrico.
- Ernia iatale: Questa condizione si verifica quando una parte dello stomaco sporge attraverso il diaframma nell’esofago, facilitando il reflusso.
- Condizioni mediche: Alcune patologie, come il diabete o la sclerodermia, possono influenzare la motilità dell’esofago e contribuire al reflusso.
Sintomi del reflusso gastroesofageo
I sintomi del reflusso gastroesofageo possono variare da persona a persona, ma i più comuni includono:
- Bruciore di stomaco: Una sensazione di bruciore dietro lo sterno che può irradiarsi verso la gola.
- Rigurgito: La risalita del contenuto gastrico, che può portare a un sapore acido o amaro in bocca.
- Difficoltà a deglutire: Sensazione di cibo bloccato in gola o nel petto.
- Tosse cronica: In alcuni casi, il reflusso può irritare le vie respiratorie, causando tosse persistente.
- Gola irritata o raucedine: L’acido può irritare le corde vocali, portando a problemi di voce.
- Nausea: Soprattutto dopo i pasti.
I sintomi del reflusso possono essere simili a quelli di altre condizioni, come l’ulcera peptica o persino problemi cardiaci. Pertanto, è fondamentale prestare attenzione ai segnali del corpo e consultare un medico in caso di sintomi persistenti.
Esami per la diagnosi
La diagnosi del reflusso gastroesofageo può essere effettuata attraverso una combinazione di anamnesi clinica, esami fisici e test diagnostici. Alcuni degli esami più comuni includono:
- Endoscopia: Un tubo sottile e flessibile con una telecamera viene inserito attraverso la bocca per esaminare l’esofago e lo stomaco.
- pH-metria esofagea: Questo test misura la quantità di acido presente nell’esofago per un periodo di 24 ore.
- Manometria esofagea: Utilizza un sottile tubo per misurare le contrazioni muscolari nell’esofago.
- Radiografia con bario: Un esame radiologico che può aiutare a visualizzare anomalie anatomiche nell’esofago e nello stomaco.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Spesa di pesce a Capodanno ma non farti fregare, come scegliere quello fresco per davvero
Cure e trattamenti
Il trattamento del reflusso gastroesofageo può variare a seconda della gravità dei sintomi e delle cause sottostanti. Le opzioni terapeutiche includono:
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Allarme listeria nel salmone, il pericolo per bambini e donne incinte
- Modifiche dello stile di vita: Per molte persone, apportare cambiamenti alla dieta e allo stile di vita può alleviare i sintomi. Ciò include evitare cibi trigger, mangiare porzioni più piccole, evitare di sdraiarsi subito dopo i pasti e mantenere un peso sano.
- Farmaci: Esistono diversi tipi di farmaci per trattare il reflusso, tra cui:
- Antacidi: Neutralizzano l’acido gastrico.
- Antagonisti dei recettori H2: Riducendo la produzione di acido gastrico.
- Inibitori della pompa protonica (PPI): Bloccano la produzione di acido e promuovono la guarigione delle mucose esofagee.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Torta avvelenata a Natale, 3 donne morte ed altre 3 persone rischiano la vita
Nei casi più gravi o quando i farmaci non funzionano, può essere consigliato un intervento chirurgico per rafforzare lo sfintere esofageo inferiore.