Pasqua ti ha lasciato il reflusso gastroesofageo? Ecco come tornare in forma il prima possibile e dire definitivamente addio al bruciore addominale.
Quando parliamo di reflusso gastroesofageo, stiamo facendo riferimento a un fastidio considerevole che interessa numerose persone.

Per evitare che i succhi gastrici risalgano, creando bruciore e fastidi vari, non basta solo cambiare le nostre abitudini alimentari, ma è anche fondamentale introdurre cibi che possano placare i succhi gastrici, prevenendo così la risalita.
Reflusso gastroesofageo dopo Pasqua: come rimettersi in carreggiata in pochi giorni
Gli eccessi alimentari, come nel caso del tour de force di Pasqua, possono provocare reflusso gastroesofageo. Infatti, gustando vari alimenti, alcuni dei quali irritanti per la parete addominale, possono diventare responsabili di questo fastidio.
Iniziamo subito dicendo che dovremmo evitare alimenti irritanti come il cioccolato, il caffè, le bevande gassate e, soprattutto, allontanare gli alcolici per un po’. Inoltre, agrumi, pomodori, peperoncino, cipolle e simili possono irritare ulteriormente le mucose gastriche, generando reflusso. A questi si aggiungono cibi fritti, formaggi stagionati e latte intero.

Per evitare che il fastidio peggiori, dobbiamo invece concentrarci su altri alimenti che ci aiuteranno a ritrovare il nostro equilibrio e allontanare il reflusso.
Prova questi cibi contro il reflusso
Per attenuare l’irritazione delle mucose gastriche, dovremmo puntare su alimenti facili da digerire, che si prestano perfettamente anche alla cottura a vapore. Un esempio pratico di ciò sono le carni magre, come pollo, tacchino, ma anche coniglio e vitello. Inoltre, il pesce, come merluzzo, platessa, sogliola e nasello, è ideale per il nostro scopo, essendo leggero sia dal punto di vista calorico che della digeribilità.
Altri alimenti utili contro il reflusso sono i legumi, come piselli, fagioli, ceci e lenticchie, oltre alla verdura a foglia verde, patate, carote e zucchine, preferibilmente lessate prima di essere introdotte nei nostri piatti.
LEGGI ANCHE -> Ciambellone dimagrante, niente farina, niente zucchero e niente burro, la colazione perfetta esiste!

Le uova sono particolarmente indicate per placare le mucose gastriche, lo stesso vale per la pasta di grano saraceno o quella integrale, così come riso e farro. Ammessi in caso di reflusso gastroesofageo sono anche il latte scremato, lo yogurt magro e i formaggi freschi.
Cambiare la nostra alimentazione e prediligere gli alimenti che abbiamo indicato renderà più facile placare i succhi gastrici e dire addio al reflusso.
LEGGI ANCHE -> Parmigiana light senza nemmeno le melanzane, questa ricetta ti salva la dieta
LEGGI ANCHE -> Quando faccio questi finocchi, sembra che ho preparato un timballo, corrono tutti a tavola. Solo 130 Kal