I ricciarelli di Siena sono dei dolcetti sfiziosi tradizionali che a Natale trovi sicuramente sulle tavole di tutti, un’altra golosa idea che puoi preparare anche tu.
I ricciarelli sono dolcetti sfiziosi tradizionali soliti della meravigliosa cucina Toscana, in particolare della città di Siena, che a Natale trovi sicuramente sulle tavole di tutti. Altro non soo che dei meravigliosi e morbidi biscotti di marzapane, ideali da offrire ad amici e parenti nelle giornate festive di Natale. Una bontà dal tripudio di dolcezza e ingredienti meravigliosi che si sposano magnignificamente.
Composti da mandorle, zucchero e albumi d’uovo, richiedono 12 ore di riposo e dopo aver aggiunto e mescolato delicatamente tutti gli ingredienti, l’impasto viene trasformato nei favolosi biscotti famosissimi per la loro consistenza morbida e la bontà indescrivibie, uno tira l’altro. Prima di servirli in tavola vengono semplicemente spolverizzati con lo zucchero a velo e si possono gustare o accompagnare ad un buon vilello liquoroso. Insomma questi insieme ai classici cantucci e i biscotti di pan di zenzero non possono mai mancare sulle tavole degli italiani.
Dunque non perdiamoci in chiacchiere, segui la procedura passo passo e in men che non si dica saranno pronti da gustare. Iniziamo subito.
Leggi anche: Ricciarelli al cioccolato, praticamente si sciolgono in bocca
Leggi anche: Ricciarelli con gocce di cioccolato | Alternativi ma ancora più golosi | Perfetti per la Befana
Tempo di preparazione: 30 minuti
Ingredienti per circa 40 ricciarelli
400 g di mandorle pelate
380 g di zucchero
100 g di zucchero a velo
50 g di farina 00
2 albumi
20 g di acqua
Per decorare
Zucchero a velo q.b.
Per realizzare questi deliziosi pasticcini, inizia col tritare finemente le mandorle con 330 g di zucchero semolato. Trasferisci il preparato ottenuto in una ciotola e mescola e tieni da parte. In un pentolino versa i 50 g di zucchero restanti e l’acqua, lascia sciogliere lo zucchero mescolando di tanto in tanto. Mescola e cuoci a fiamma dolce fino ad ottenere un composto fluido e velato. Aggiungilo a precedendente impasto e mscola ancora senza fermarti.
Unisci di seguito 50 g di zucchero a velo e la farina setacciati, in più il lievito e gli altri ingredienti. Ottenuto omogeneo, lascia riposare in una ciotola a temperatura ambiente coperto con pellicola per circa 12 ore. Trascorso il tempo indicato monta gli albumi con un frullino fino a renderli ben fermi aggiungendo lo zucchero a velo poco per volta 50 g e l’estratto di mandorle. Riprendi quindi l’impasto e aggiungi questi ultimi montati ben fermi con movimenti circolari dal basso verso l’alto. Una volta incorporati per bene impasta con le mani
Trasferisci il panetto su un ripiano con lo zucchero a velo e lavoralo ancora un pò fino a renderlo liscio ed omogeneo. Preleva poi palline di impasto di circa 25 g ognuno e sistemale su una teglia rivestita con carta da forno e ricoprili di zucchero a velo. Cuoci poi i biscotti in forno statico preriscaldato per 10 minuti a 110 gradi. Tranquilla se vedi che i biscotti sembrano ancora chiari sono comunque pronti per essere sfornati e lasciali raffreddare su una grata completamente prima di gustarli. Buon appetito.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Il 6 aprile rappresenta un vero appuntamento con il Carbonara Day, ma siamo ancora in…
Sbrigati a pulirle prima di Pasqua queste cose lo sai che sono un ricettacolo di…
Siciliana di pesce: ho stravolto un classico ma mi credi se ti dico che è…
Gli strofinacci da cucina rappresentano sempre un grande dilemma. Un esempio pratico per capire quanto…
Ci sono dei passaggi da seguire per friggere le melanzane in maniera perfetta. Sono molto…
Esiste ancora molta confusione riguardo agli alimenti da utilizzare contro il colesterolo, e le uova…