Riciclare ingredienti che sono fermi in frigo da un po’è sempre un’arte e vale anche per gli odori: con questa zuppa nutriente e buonissima facciamo una ricetta salvadanaio
Costa poco, vale tantissimo e ci aiuta anche a non buttare quegli odori che in frigorifero stanno diventano vecchi e molli, senza più vigore anche se hanno mantenuto il sapore.
Una zuppa con patate, lenticchie e carote è tutto quello che ci serve per un pasto sostanzioso che può diventare anche un piatto unico se aggiungiamo del riso, del farro o degli altri cereali. E possiamo anche prepararla in largo anticipo, scaldandola quando ci serve.
Per chi ama i sapori più decisi, questa zuppa con patate, lenticchie e carote può essere insaporita anche con un cucchiaino di peperoncino secco. Ecco la ricetta completa.
Ingredienti:
250 g lenticchie precotte in scatola
Peliamo la patata, la laviamo e la tagliamo a cubotti larghi almeno 2 centimetri. Laviamo e peliamo le carote usando il pelaverdure e le tagliamo a rondelle, anche queste abbastanza spesse. Poi le versiamo insieme alle patate in un tegame antiaderente, con 2 cucchiaio di olio extravergine e lo spicchio di aglio, pelato e intero.
Accendiamo a fiamma moderata e lasciamo che le verdure si insaporiscano bene tra di loro per 5 minuti. A quel punto possiamo eliminare l’aglio che ha fatto il suo dovere e aggiungiamo le lenticchie, solate della loro acqua di conservazione.
Aggiungiamo 3-4 mestoli di acqua calda e poi anche il concentrato di pomodoro, lasciando cuocere sempre a fiamma moderata per altro 10 minuti.
Arriva il momento degli odori. Tritiamo insieme le foglie del prezzemolo ben lavate e gli aghi di rosmarino e li aggiungiamo nel tegame. Insaporiamo con il cucchiaino di dado vegetale, comprato o preparato da noi, e qui scatta il trucco.
Laviamo e grattiamo bene una crosta di parmigiano o grana padano. La asciughiamo e poi la mettiamo a cuocere insieme alla zuppa. Lei si ammorbidirà bene e alla fine potrà essere mangiata, ma soprattutto darà un sapore indimenticabile alla zuppa.
Mescoliamo e lasciamo cuocere almeno per altri 30 minuti, aggiungendo acqua calda se vediamo che si asciuga troppo, sempre che non la vogliamo poco brodosa. Alla fine spegniamo, lasciamo riposare la zuppa di lenticchie, patate e carote per 5 minuti e la portiamo in tavola, con un filo di olio extravergine a crudo per completare il piatto.
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…