Il richiamo alimentare del Ministero e quello di Conad fanno il paio nel mettere sul chi va là i consumatori. A cosa è necessario prestare attenzione.

È urgente la comunicazione diffusa da parte del Ministero della Salute nel corso delle ultime ore. Lo è al pari di quella fatta circolare da Conad. Sono emerse due importanti segnalazioni relative ai richiami di prodotti caseari. Le autorità sanitarie italiane, in collaborazione con la catena di supermercati Conad, hanno avvisato i consumatori riguardo a un potenziale rischio sanitario legato a specifici lotti di formaggio. I prodotti coinvolti sono un formaggio francese e un gorgonzola DOP, entrambi identificati come potenzialmente pericolosi per la salute.

Carrello supermercato
Richiamo alimentare CONAD e non solo: Listeria ed etichettatura errata per due prodotti (ricettasprint.it)

Il Ministero della Salute ha avviato un richiamo precauzionale riguardante il formaggio Morbier, prodotto dall’azienda Beillevaire. Questo formaggio, noto per il suo caratteristico sapore e la sua produzione a latte crudo, è stato richiamato a causa di una sospetta contaminazione da Escherichia coli STEC. Questo batterio è noto per causare gravi problemi gastrointestinali e, in alcuni casi, può portare a complicazioni come la sindrome emolitico-uremica, una condizione potenzialmente letale.

Richiamo alimentare, i dettagli da Ministero e Conad

Il formaggio Morbier è disponibile in due formati: fette sottovuoto da 200 grammi e porzioni da 1,5 kg. I numeri di lotto coinvolti nel richiamo includono 2491093, 2492780J, 2493591, 2510600, 2491861 e 2492254P, anche se le date di scadenza specifiche non sono state fornite. È importante notare che la Beillevaire produce il Morbier nello stabilimento situato a Machecoul-Saint-Meme, in Francia, contrassegnato con il codice identificativo FR 44.087.045 CE.

Formaggio Morbier Beillevaire
Richiamo alimentare, i dettagli da Ministero e Conad (ricettasprint.it) Foto Ministero della Salute

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Richiamo alimentare per rischio pesticidi, lotto e marca segnalati

Questa non è la prima volta che il Morbier è oggetto di richiamo. A gennaio, altre partite di formaggio a latte crudo, prodotte da un altro stabilimento, erano già state richiamate per problemi simili, generando preoccupazione fra i consumatori e le autorità sanitarie. La connessione fra i vari richiami non è ancora chiara, ma la questione sottolinea l’importanza della vigilanza nel settore alimentare.

Gorgonzola DOP Conad: Errore nella Data di Scadenza

Parallelamente, la catena di supermercati Conad ha avviato un richiamo per un lotto di gorgonzola dolce DOP a marchio “Sapori & Dintorni”. A differenza del formaggio francese, la ragione di questo richiamo è meno allarmante, poiché si tratta di un errore nella data di scadenza riportata in etichetta.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Morbo di Alzheimer, studio svela come si può fermare: c’entra una specifica alimentazione

Il prodotto in questione è confezionato in porzioni da 200 grammi, con il numero di lotto 25029003, e presenta una data di scadenza errata, fissata al 10 marzo 2029. Tuttavia, l’avviso di richiamo non specifica quale sia la data corretta.

Gorgonzola DOP Conad
Gorgonzola DOP Conad: Errore nella Data di Scadenza (ricettasprint.it)

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: La storia delle castagnole di Carnevale: come, dove e quando sono state inventate

Il gorgonzola dolce DOP è prodotto dall’azienda Invernizzi Srl, con sede a Trecate, in provincia di Novara. Conad ha invitato i clienti in possesso del prodotto a restituirlo al punto vendita per ricevere una sostituzione od un rimborso.