Scoperti altri lotti di una nota marca di gelato già sottoposta a richiamo alimentare qualche giorno fa. Gli aggiornamenti.
Era notizia di qualche giorno fa – e per la precisione del 9 luglio 2022 – la decisione del Ministero della Salute di sottoporre a richiamo alimentare un lotto specifico di una nota marca di gelato.

Si tratta di quello prodotto da Haagen Dazs e che è messo in commercio in dei barattoli di plastica dal peso variabile. Adesso però l’allerta in questione si è stesa anche ad altri lotti dello stesso prodotto. Il richiamo alimentare si aggiorna con nuove informazioni.
All’interno della notifica di richiamo alimentare è possibile prendere nota di diversi altri lotti dello stesso articolo per i quali il Ministero della Salute ha decretato il divieto di messa in vendita.
Il motivo, proprio come nel caso precedente, è da ricercare in una contaminazione da ossido di etilene. A seguito di alcuni controlli di routine sulla sicurezza, gli incaricati ai lavori hanno rilevato delle tracce di questa sostanza impiegata come pesticida.
Richiamo alimentare, altri lotti di gelato contaminati da ossido di etilene
E che può risultare potenzialmente cancerogena, al punto che la Commissione Europea, a luglio del 2021, ha abolito qualsiasi tetto massimo tollerabile di questa sostanza nel cibo. E ha stabilito che anche quantità infinitesimali sono sufficienti a produrre dei provvedimenti di richiamo alimentare.

Il prodotto riporta come denominazione di vendita “Vaniglia 460 ML HAAGEN DAZS”. Il nome del produttore è il medesimo e lo stabilimento di produzione si trova in Francia.
Gli articoli per i quali è stato disposto il divieto di esposizione in tutti i supermercati e negozi alimentari normalmente preposti alla vendita sono commercializzati in pinte dal peso variabile.
In numeri di lotto coinvolti sono:
- 15/07/22;
- 03/08/22;
- 05/08/22;
- 13/12/22;
- 19/01/23;
- 16/02/23;
- 06/04/23;
- 20/04/23;
- 08/05/23;
- 16/05/23;
Potrebbe interessarti anche: Ritiro alimentare, contaminazione seria in questo prodotto: i dettagli
I lotti coincidono anche con quelle che sono le rispettive date di scadenza o termini ultimi di conservazione. L’invito rivolto dal Ministero della Salute a tutti i consumatori che abbiano nell’eventualità uno o più pezzi del prodotto indicato è quello di non consumarlo.
Potrebbe interessarti anche: Nitriti e nitrati, studio rivela risultati sconcertanti: “Hanno tutti il cancro”
Tale articolo alimentare va invece riconsegnato al supermercato o negozio dove è avvenuto precedentemente l’acquisto. In questo modo sarà possibile per gli utenti coinvolti ricevere il rimborso della cifra spesa, anche senza la necessità di mostrare lo scontrino di riferimento. Cosa che non è necessaria in situazioni urgenti come questa.
Potrebbe interessarti anche: Miglior gelato confezionato | il più consigliato da comprare al supermercato
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.