A seguito di alcuni controlli di sicurezza scatta il richiamo alimentare per via di una componente individuata in un lotto di un prodotto.
Richiamo alimentare urgente, a rendere nota l’esistenza di una situazione di potenziale disagio per la salute dei consumatori è il Ministero della Salute.
Attraverso una apposita informativa che sta circolando sul web, e che ha trovato spazio nell’apposita sezione che il Ministero della Salute riserva a comunicazioni di questo tipo, apprendiamo dell’esistenza del provvedimento intrapreso nel corso degli ultimi giorni.
Il richiamo alimentare in questione va preso come punto di riferimento da parte di alcuni utenti interessati da una specifica situazione. E nel caso di coincidenza con il prodotto acquistato, limitatamente al lotto coinvolto ed al sussistere di una condizione fisica ben precisa, occorre poi comportarsi di conseguenza.
All’interno del richiamo alimentare in questione possiamo apprendere di come sia stato immesso sul mercato un lotto che contiene una sostanza non compatibile con quelli che sono gli attuali standard di sicurezza.
Questo vuol dire che chi dovesse riscontrare una effettiva intolleranza alla stessa, è tenuto a riconsegnare il prodotto al punto vendita di riferimento. Per potere così procedere con un rimborso oppure con una sostituzione tenendo a riferimento il prezzo di spesa.
Il prodotto sottoposto a richiamo alimentare è costituito dai Taralli Avena che riportano il marchio di Agluten. Sonno prodotti dall’azienda Re Food srl, con stabilimento che ha sede nella località pugliese di Conversano, in provincia di Bari. Il nome o la ragione sociale che legittima la messa in commercio di questo articolo alimentare è Nove Alpi srl.
Il motivo del richiamo alimentare vede la presenza, in questi taralli, di glutine. Presenza però non prevista e che potrebbe portare al sorgere di possibili problemi legati ad intolleranza da chi è affetto da celiachia.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Scolpiti, snelli e tonici: 5 consigli per sfoggiare un fisico invidiabile in spiaggia
Il lotto indicato è il 241730 e la data di scadenza o termine minimo di conservazione coincide con il giorno 03/03/2025. Ogni unità è posta in delle confezioni sigillate dal peso di 100 grammi.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Gli alimenti da evitare nelle giornate afose: cosa dovresti sempre scegliere
Chiunque sia affetto da questa problematica ed abbia comprato i taralli in questione appartenenti al lotto indicato è tenuto a riconsegnarli. Bisogna ridare la merce al punto vendita di riferimento, cosa che si può fare anche senza esibire lo scontrino ottenuto al momento dell’acquisto.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Perché le zanzare pungono solo alcune persone? I rimedi più efficaci per difenderti
Tutti gli altri lotti di questo prodotto sono invece perfettamente consumabili sia da chi è celiaco che da chi non lo è. Qui è possibile prendere visione della comunicazione rilasciata dal Ministero della Salute.
Per prendersi cura del proprio corpo, dobbiamo tenere conto di numerosi aspetti. Confrontandomi con il…
Quali sono le specie di funghi più comuni, sia commestibili che velenose, e come fare…
Ancora importanti novità per i cittadini italiani, soprattutto per quanto riguarda gli elettrodomestici in cucina.…
La lasagna di Pasqua è la faccio con il ragù della nonna con mozzarella di…
Le verdure a casa mia le mangiano solo le faccio nel tegame con tanta mozzarella,…
Non c’è niente di meglio di una buona torta al cioccolato per cominciare la giornata.…