Che cosa riguarda il richiamo alimentare per pesticidi riportato dalle autorità. Conseguenze per i consumatori potenzialmente gravi.

Un richiamo alimentare per pesticidi ha interessato il mercato italiano nel corso delle scorse ore. La cosa ha visto l’interessamento importante da parte del RASFF. Si tratta del Sistema rapido di allerta europeo per la sicurezza di alimenti e mangimi.

Un negozio di frutta e verdura
Un negozio di frutta e verdura (Foto Pixabay)

L’Ente, che agisce su tutto il territorio che comprende gli Stati membri dell’Unione Europea, ha portato all’attenzione una situazione di richiamo alimentare per pesticidi che coinvolge uno specifico tipo di vegetali utilizzati in cucina.

Il prodotto di questa pianta è infatti impiegato come spezia per aromatizzare una gran moltitudine di piatti. Il richiamo alimentare riguarda per l’appunto tale prodotto, importato in Italia dal Perù.

La problematica individuata da parte degli ispettori incaricati a fare si che vengano rispettate le norme in materia di sicurezza alimentare riguarda la presenza in tracce in eccesso di più pesticidi, per la precisione.

Richiamo alimentare pesticidi, quali sono i prodotti vietati

La cosa potrebbe dare adito a delle conseguenze spiacevoli sulla salute dei consumatori. Da qui la decisione di ritirare dal commercio il prodotto in questione. Che è rappresentato da del Capsicum baccatum, o capsico, come è chiamato comunemente.

Il capsico comprende peperoni e peperoncini
Il capsico comprende peperoni e peperoncini (Foto Pixabay)

Leggi anche: Richiamo alimentare urgente, tragedia sfiorata: attenti a questo prodotto | FOTO

Il Capsicum baccatum è una delle cinque specie principali del genere Capsicum e comprende peperoni e peperoncini. Il Perù è proprio uno dei Paesi con la maggiore percentuale di crescita di questa pianta, i cui peperoncini fanno parte anche del ceviche, ovvero il piatto nazionale del Paese andino.

Leggi anche: Anisakis nel pesce, sequestro urgente in un supermercato

I pesticidi individuati in quantità che superano i limiti massimi fissati dalle autorità preposte sono i seguenti:

  • chlorfenapyr;
  • chlorpyrifos-methyl;
  • Clothianidin;
  • dinotefuran;
  • fipronil;

Leggi anche: Richiami alimentari, interventi urgenti su due prodotti contaminati

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.