Ricotta+con+la+pasta%2C+ma+si%2C+prepariamo+un+piatto+tipico+napoletano%3A+i+manfredi+con+la+ricotta
ricettasprint
/ricotta-con-la-pasta-ma-si-prepariamo-un-piatto-tipico-napoletano-i-manfredi-con-la-ricotta/amp/
Primo piatto

Ricotta con la pasta, ma si, prepariamo un piatto tipico napoletano: i manfredi con la ricotta

Ricotta con la pasta, ma si, prepariamo un piatto tipico napoletano: i manfredi con la ricotta. Una spolverata di parmigiano e via!

I Manfredi con la ricotta sono un piatto simbolo della cucina napoletana, una di quelle che racconta la storia di famiglia, di tradizione e di Convivialità. Questo primo piatto, cremoso e avvolgente, nasce dall’incontro tra la ricotta fresca e un sugo di pomodoro semplice ma ricco di sapore. In passato veniva preparato soprattutto in giorni di festa, come il carnevale oppure la domenica quando la tavola si riempiva di profumi e sapori autentici.

Manfredi con la ricotta

La particolarità di questa ricetta sta nella pasta utilizzata: i Manfredi, noti anche come reginette, sono un formato lungo con i bordi arricciati e perfetti per trattenere il condimento. La ricotta deve essere freschissima e ben lavorata per ottenere una crema soffice che avvolge ogni boccone. Il sugo, preparato con un soffritto delicato al pomodoro di qualità, si sposa la perfezione con la dolcezza della ricotta creando un contrasto di sapori irresistibile.

Manfredi con la ricotta

Preparare Manfredi con la ricotta significa portare in tavola un pezzo di Napoli un piatto semplice ma capace di conquistare al primo assaggio. È una ricetta che non ha bisogno di troppi fronzoli: pochi ingredienti, ma di qualità, e il giusto tempo per lasciarli esprimere al meglio. Ideale per un pranzo in famiglia per chi vuole assaporare la vera essenza della cucina partenopea.

Ingredienti

  • 350 g di Manfredi
  • 300 g di ricotta
  • 700 g di passata di pomodoro
  • Una cipolla
  • Olio extravergine di oliva
  • Parmigiano grattugiato, 50 g
  • Sale e pepe
  • Basilico fresco

Ricotta con la pasta, ma si, prepariamo un piatto tipico napoletano: i manfredi con la ricotta. Procedimento

Per iniziare, prepara il sugo di pomodoro. In una casseruola scalda l’olio extravergine di oliva e aggiunge la cipolla frittata finemente. Lasciala appassire dolcemente a fuoco basso fino a quando diventa trasparente poi unisci la passata di pomodoro e un pizzico di sale. Mescola e lascia cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti, girandoli tanto in tanto. A fine cottura aggiungi qualche foglia di basilico per profumare il sugo e spegni il fuoco.

mentre il sugo cuoce, lavora la ricotta in una ciotola capiente. Se vuoi un risultato ancora più cremoso, puoi passarlo al setaccio o frullarla con un cucchiaio di acqua bollente della pasta. Aggiungi un pizzico di sale e di pepe mescolando bene fino ad ottenere una crema liscia. Quando il sugo è pronto, unisci un paio di cucchiai alla ricotta e amalgama il tutto.

leggi anche:Questa pasta cremosa con ricotta e pomodori l’ho preparata in 10 minuti, non ci credi? Segui la ricetta e mi ringrazierai

Come si preparano i Manfredi con la ricotta

Porta d’ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e così Manfredi fino a quando sono al dente. Scolali e versali direttamente nella casseruola con il sugo, mescolando bene per distribuirlo uniformemente sulla pasta. A questo punto incorporare la crema di ricotta, amalgamando delicatamente fino a quando il condimento avvolge perfettamente ogni striscia di pasta.

Distribuisci Manfredi con la ricotta nei piatti e completa con una generosa spolverata di parmigiano grattugiato e qualche foglia di basilico fresco. Se vuoi dare un tocco in più puoi aggiungere una macinata di pepe nero o un filo di olio extravergine a crudo. Servi subito e goditi questo piatto che racconta la storia e il sapore autentico della tradizione napoletana.

Leggi anche:Invece della solita frittata, preparala al forno con spinaci e ricotta, sempre leggera e sbrigativa ma non friggi niente!

Leggi anche:Il dolce perfetto a colazione è soffice e profumato a casa di nonna che manca mai, ho rubato la sua ricetta ed è il mio asso nella manica

 

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Primo piatto

La pasta al forno della Domenica la faccio per Pasqua, ci metto la metà del tempo e faccio un figurone

La pasta al forno della domenica che preparo per Pasqua e il piatto per antonomasia…

6 ore ago
  • Dolci

Torta di Pasqua della nonna facile e veloce ricetta dell’ultimo minuto ma il risultato è meglio che in pasticceria!

Nonna sa sempre come sorprendere tutti anche all'ultimo minuto, questa torta di Pasqua è facile…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Tenero come un burro neanche il coltello ti serve per Pasqua faccio questo arrosto di vitella, ho scelto questo pezzo di carne per l’occasione

Scegliere il taglio di vitella giusto è sempre un buon primo passo quando prepariamo l'arrosto…

7 ore ago
  • News

Richiamo alimentare per basilico bio, “contiene una sostanza pericolosa”

Il comunicato di richiamo alimentare su alcuni lotti di basilico biologico, le informazioni che è…

7 ore ago
  • Contorno

Il segreto per fare delle patate arrosto a Pasqua buone con tutto? Devi fare come me, la ricetta del mio pizzaiolo sotto casa

Mai più patate arrosto mollicce o troppo bruciate: se le prepari così a Pasqua il…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Carciofi indorati e fritti per Pasqua, la ricetta napoletana: asciutti e croccanti come quelli delle friggitorie storiche

Ma quanto sono buoni i carciofi indorati e fritti, io ovviamente li faccio alla napoletana…

8 ore ago