Ricotta+con+il+latte+di+mandorla+%7C+Diversa%2C+da+assaggiare
ricettasprint
/ricotta-latte-mandorla-finger-food/amp/
Finger Food

Ricotta con il latte di mandorla | Diversa, da assaggiare

Una ricotta diversa dal solito e non fatta con il latte classico, ma con una variante. Buona, da provare, sia sul pane che, volendo, anche come parte integrante per i nostri dolci. Prepariamo insieme la ricotta con il latte di mandorla.

Ricotta con il latte di mandorla FOTO Adobe ricettasprint

Leggera, dal sapore leggermente più dolce della ricotta classica. Da provare. Vediamo insieme cosa ci occorre e prepariamola.

Leggi anche: Mini sformati con formaggio e ricotta | Semplici e pronti subito

leggi anche: Sfogliatelle ricotta e limone | Semplicissime da preparare, golose e buone

Ingredienti

  • 1 pizzico di sale
  • 1 l acqua
  • 50 ml succo di limone
  • 250 g mandorle

Ricotta con il latte di mandorla: procedimento

Iniziamo con l’aggiungere le mandorle all’interno di una ciotola ed uniamoci ½ litro d’acqua. Lasciamole in ammollo per 12 ore e, successivamente, scoliamole e inseriamole all’interno del bicchiere del frullatore. Mixiamole.

Ricotta con il latte di mandorla FOTO ricettasprint

Aggiungiamoci, poi, l’altra restante parte d’acqua e continuiamo a frullare (alla massima velocità) fino a quando l’acqua non sarà assorbita dalle mandorle.

Con l’aiuto di un colino a maglie strette, aggiungiamo ciò che abbiamo ottenuto all’interno di una bottiglia, facendo sì che eventuali residui vengano scartati nel colino.

Con questo composto che abbiamo filtrato in bottiglia, versiamolo all’interno di una pentola e portiamolo a bollore. Arrivato il primo bollore, spegniamo ed aggiungiamo al mix il sale ed il limone, mescoliamo, copriamo e lasciamo raffreddare.

Ricotta con il latte di mandorla FOTO ricettasprint

Leggi anche: Colazione proteica con pane e ricotta | Facile e ricca di gusto

Leggi anche: Tortine ricotta e cioccolato bianco | Una vera goduria per il palato

Quando il composto inizia a cagliare, aggiungiamolo in un contenitore, facendolo però passare prima per un colino a maglie strette. Poi lasciamo riposare in frigo, coperto da un canovaccio per almeno 36 ore prima di consumarlo.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Rosalia Gigliano

Published by
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Dolci

Stasera li spiazzi così: Biscottone morbido ripieno di cioccolato, tutto quello che ti piace dei cookie, in una torta irresistibile!

Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…

2 ore ago
  • News

È vero che ci vuole il sale nei dolci? C’è qualcosa che forse non sai

L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…

3 ore ago
  • Dolci

Piccoli dessert leggerissimi, il mio segreto è racchiuso in un ingrediente davvero speciale

Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Faccio una sbriciolata salata che é meglio della classica torta Pasqualina, sicuro nelle feste dovrò fare dose doppia

Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…

4 ore ago
  • Pizza

Pizzetta rossa come del panificio, quella che ti lascia le mani unte di olio e ti porta subito in paradiso con la sua bontà

Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…

4 ore ago
  • Primo piatto

La pasta del brigadiere la faccio al forno, così impacchetto pure la domenica e chiudo la cucina

Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…

5 ore ago