Quali sono i rimedi contro l’influenza più efficaci in cucina. Esistono delle barriere grazie a determinati cibi, che ci saranno di grande aiuto.
Rimedi contro l’influenza, che cosa possiamo fare a tavola per non beccarcela? è in agguato e per prevenire quello che è il malanno di stagione più temuto in inverno occorre procedere con delle necessarie cautele del caso. Anzitutto coprirsi sempre quando usciamo, con sciarpe e cappelli.

Poi è consigliato vestirsi a cipolla, in modo tale che quando entriamo in ambienti troppo riscaldati non subiremo il contraccolpo dello shock termico con le temperature più rigide dell’esterno. Ma anche con l’alimentazione è possibile fare qualcosa di molto utile per noi stessi e trovare così degli ottimi rimedi contro l’influenza.
Questi rimedi contro l’influenza sapranno tenere bene alla larga da noi anche il raffreddore ed il mal di gola, oltre a tutto quanto vorremmo sistematicamente evitare. Ed è possibile difendersi anche a tavola. Anzitutto gli agrumi, arance in testa: con mandarini, clementine, mandaranci fanno parte della stessa famiglia.
E rappresentano un eccellente serbatoio dal quale attingere la preziosa vitamina C. Gli effetti di quest’ultima sono ben noti. Contribuisce a tenere efficiente il nostro sistema immunitario e tiene alla larga qualsiasi starnuto od accenno di tosse. Anche lattuga, kiwi, rucola, limoni e pompelmi ne sono dotati.
Rimedi contro l’influenza, i cibi consigliati
Pesce, olio extravergine d’oliva, miele e frutta secca. Possiedono grassi insaturi, ottimi e molto consigliati in quanto rinforzano la membrana cellulare. Questo fa si che i microorganismi di provenienza esterna penetrino più difficilmente all’interno del nostro corpo.

Potrebbe interessarti anche: Colazione, cosa mangiare al mattino per non ingrassare
Sempre la frutta secca o l’olio extravergine d’oliva, come anche spinaci, zucche e carote, possiedono anche tanta vitamina A ed E. Entrambe altrettanto utili per l’apparato immunitario.
Potrebbe interessarti anche: La dieta di Amadeus, 60 anni e non sentirli grazie a quel che mangia
Infine non si può rinunciare neppure al tuorlo d’uovo, allo sgombro, al salmone, alle aringhe ed al tonno in scatola.
Potrebbe interessarti anche: Latte e Pepsi, la nuova bevanda che spopola da (non) assaggiare | VIDEO
Per quale motivo? Perché contengono la vitamina D, che sintetizza i raggi del sole. E tale opera risulta tanto più preziosa in inverno, quando ci scaldiamo di meno.