È tanto buono quanto temuto per il peso forma, ma pure il pane può fare bene. E sono tanti i motivi per i quali non rinunciarvi.
Il pane è da secoli e secoli uno degli alimenti base dell’alimentazione umana, eppure negli ultimi anni si sono diffuse molte false informazioni che hanno portato molte persone a evitare questo alimento prezioso.
È importante sfatare alcuni di questi falsi miti per non incorrere in carenze nutrizionali o seguire regimi alimentari sbilanciati. Iniziamo con il mito che il pane faccia ingrassare sempre e comunque.
Questo non è assolutamente vero, come confermato dagli esperti. Come per tutti gli alimenti, è la quantità e la frequenza di consumo che determinano eventuali aumenti di peso. Il pane, composto principalmente da farina e acqua, fornisce carboidrati essenziali per il nostro organismo e non dovrebbe essere escluso dalla dieta.
Un altro mito diffuso riguarda il pane integrale, considerato erroneamente come un alimento dietetico. In realtà, la quantità di calorie tra il pane integrale e quello di farina 00 è simile, con la differenza che il primo contiene più fibre.
Le fibre sono essenziali per la salute dell’intestino e contribuiscono al senso di sazietà. Quindi, se possibile, è consigliabile optare per il pane integrale per un maggiore apporto di fibre.
La questione della crosta rispetto alla mollica è spesso oggetto di discussioni, con alcuni che credono che la crosta sia meno calorica della mollica. Questo è un altro falso mito, in quanto entrambe le parti del pane contengono gli stessi ingredienti e la differenza di calorie è minima.
Quindi non c’è alcuna ragione per escludere la crosta o la mollica, entrambe sono parte integrante dell’alimento. Infine, c’è il convincimento che sostituire il pane con gallette di riso o grissini sia più salutare.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: La censura colpisce Amica Chips: niente pubblicità in chiesa con le suore
Però molti di questi sostituti contengono oli aggiunti, sale e conservanti che possono influire negativamente sulla nostra salute. Inoltre, la sensazione di sazietà fornita da queste alternative è minore rispetto al pane, il che potrebbe portare a un aumento del consumo calorico.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Pollo giallo vs Pollo bianco, scopri le loro differenze: qual è più salutare?
Alla luce di tutto ciò, sarebbe bene non escludere il pane a priori da quelle che sono le nostre abitudini quotidiane. Semmai dovremmo scegliere il pane come parte di una dieta equilibrata e varia, evitando di cadere nelle trappole dei falsi miti alimentari.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hai le calamite sul frigo? Forse faresti molto meglio a toglierle, il motivo
Il pane fornisce nutrienti essenziali al nostro organismo e dovrebbe essere consumato con moderazione all’interno di un regime alimentare bilanciato.
Gli spaghetti con pesto alla pugliese sono una vera chicca che faceva sempre mia nonna,…
Ho trovato il piatto perfetto da servire in tavola in vista della cena, da preparare…
Sembra chissà cosa abbia fatto ed invece la tiri fuori con 3 ingredienti in croce:…
Ciorba Turca: chi l'avrebbe detto che una semplice zuppa potesse essere così saporita, per farla…
In vista della cena di questa sera, ho puntato su una delle mie armi segrete:…
Se vuoi avere una pedicure perfetta in estate puoi con i consigli della mia estetista,…