Prepariamo il risotto agli spinaci come nonna Anna è talmente buono che conquisterai anche i piccoli, prova la ricetta che di certo non deluderà.
Il risotto agli spinaci di nonna Anna è talmente buono che anche i piccoli lo adoreranno, perfetto da gustare in qualsiasi occasione, anche la domenica. Si cuoce nel brodo vegetale il riso, se lo si ha già pronto si ottimizzeranno i tempi, altrimenti tocca prepararlo.
Per la preparazione del risotto occorrono semplicissimi step e ingredienti e sarà di sicuro un successo, ma tutti lo sanno che la nonna non delude mai. Gli ingredienti che utilizza nonna Anna sono riso per risotto, spinaci freschi, tanto formaggio grattugiato, latte e ovviamente il brodo vegetale. Scopriamo la ricetta completa.
Scopriamo come prepara nonna Anna questo risotto, inoltre ci suggerisce che se aggiungiamo della pancetta o del prosciutto cotto il piatto sarà ancora più gustoso e delicato, che di certo non deluderà. Non resta che seguire passo passo la ricetta.
Ingredienti per 6 persone
450 g di riso per risotti
350 g di spinaci freschi
metà cipolla
100 ml di vino bianco
100 ml di latte
brodo vegetale q.b.
40 g di formaggio grattugiato
Per poter preparare questo risotto, iniziamo a mettere in una pentola la cipolla effettata, l’olio extra vergine di oliva e lasciamo soffriggere. Laviamo gli spinaci, dopo averli puliti per bene e tritiamoli un po’, aggiungiamo in pentola.
Leggi anche: Risotto zucchine e pecorino: lo porti in tavola in pochi minuti
Aggiungiamo il sale e pepe e saltiamo gli spinaci a fiamma vivace per un paio di minuti. Solo quando si saranno appassiti gli spinaci, aggiungiamo il riso e tostiamolo sempre a fiamma vivace per un paio di minuti. Versiamo il vino e lasciamolo sfumare. Aggiungiamo man mano il brodo vegetale caldo.
Leggi anche: Risotto salsiccia e formaggio: il pranzo prende un’altra piega a dir poco squisito
Mescoliamo sempre e in continuazione, si aggiunge il brodo solo quando si sarà assorbito. Assaggiamo per capire se il riso è cotto, poi aggiungiamo il latte, il formaggio grattugiato e il burro. Mantechiamo mescolando energicamente. Spegniamo e lasciamo riposare il risotto. Serviamo e gustiamo.
Buon Appetito!
Carne bianca, leggera, il vitello è perfetto per uno spezzatino alla romana. La ricetta che…
Un secondo gustoso, completo e leggero. Zero sbatti, zero grassi aggiunti, sapore assicurato. Lo spezzatino…
Lo zucchero del ragù non ha senso, secondo molti cuochi ed esperti di cucina. Ci…
Più verdure e meno grassi, questo è il motto che ho deciso di portare avanti…
Vorresti fare la colomba invece di comprarla, ma i tempi di leivitazione ti spaventano? Ecco…
Questa sera ho pensato di servire in tavola la pasta e ceci, ma senza la…