Non puoi perderti questa ricettina semplice e sfiziosa, colorata e veloce da realizzare, ecco il Risotto barbabietole e zucca, un piatto originale e colorato che delizierà il tuo palato
Il risotto alle barbabietole e zucca è un piatto vegetariano colorato e saporito, perfetto per le serate autunnali e invernali, ma la si può gustare anche tutto l’anno. Questa ricetta è ideale perché, oltre ad essere esteticamente accattivante grazie ai colori vivaci degli ingredienti, è anche molto gustosa e nutriente. Inoltre, i due ingredienti principali, barbabietole e zucca, sono ricchi di vitamine e minerali importanti per il nostro organismo. Il risotto alle barbabietole e zucca è un piatto molto nutriente grazie alle proprietà delle barbabietole e della zucca.
Le barbabietole, ricche di betaina, sono ottime per la salute del fegato e contengono anche importanti antiossidanti. La zucca, invece, è ricca di vitamina A, C e K, e contiene anche potassio e fibre. Si può variare questa ricetta aggiungendo altre verdure di stagione, come carote o porri, oppure sostituendo il riso con quinoa o orzo perlato per una versione ancora più sana.
Inoltre, il sapore delicato delle barbabietole si sposa perfettamente con la dolcezza della zucca. Questa ricetta è ideale sia per i vegetariani che per chiunque voglia gustare un piatto sano e colorato. Questo risotto è perfetto da preparare durante le serate autunnali e invernali, quando si ha voglia di piatti caldi e confortanti.
Leggi anche: Risotto alla milanese con il cipollotto e lo zafferano lascerà tutto il suo aroma
Leggi anche: Risotto con pomodori San Marzano: 10 minuti, e lo metti in tavola!
Tempo di preparazione: 30 minuti
Ingredienti
300 g di riso per risotti
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
1 barbabietola rossa grande
1 bicchiere di zucca a cubetti
Iniziare col pelare la barbabietola e tagliarla a cubetti. In una padella capiente, rosolare la cipolla e l’aglio tritati in olio extravergine d’oliva. Aggiungere la barbabietola e la zucca a cubetti e farle cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti.
Quando le verdure saranno morbide, aggiungere il riso e farlo tostare per alcuni minuti. Aggiungere il brodo vegetale poco alla volta e mescolare continuamente.
Quando il risotto avrà raggiunto la giusta consistenza, spegnere il fuoco e aggiungere il burro e il parmigiano reggiano grattugiato. Mescolare bene tutti gli ingredienti e servire caldo. Buon appetito.
Frittata di patate fritte, non l'hai mai provata? Che peccato, non sai che ti perdi:…
Molto spesso abbiamo parlato dell’alimentazione che cambia, soprattutto per le donne dopo i quarant’anni. Si…
In vista del pranzo di Pasqua, ho trovato la ricetta perfetta che mi ha permesso…
Lo sai che le uova le puoi tranquillamente cucinare in friggitrice ad aria? Ecco le…
Pappardelle con coniglio in umido ai peperoni: li sto preparando proprio ora e c'è un…
Preparare il sottovuoto per i nostri barattoli non è sempre così semplice come potrebbe sembrare;…