Non è solo per cambiare, ma anche per stare bene a tavola: il risotto con crema di piselli e pecorino nutre senza rinunce
Se vogliamo stare leggeri e pensiamo ad un primo, in genere puntiamo sulla pasta light o sulle zuppe, perché il riso ci sembra troppo. C’è il burro, c’è la mantecatura, ci sono i formaggi e quindi dieta addio.
Oggi ti svelo un segreto: il risotto con crema di piselli e pecorino è leggerissimo e strepitoso. Con 190 calorie, eliminando il burro, facciamo felici tutti.
Ogni volta che prepariamo un risotto, il brodo ha una parte fondamentale e per questo non deve essere trascurato. Possiamo prepararlo espresso, con le verdure, con la carne, con le teste e lische di pesce in base alla ricetta. Ma è ancora più comodo farlo in anticipo e congelarlo. Lo mettiamo nei comodi contenitori da freezer, quelli da 400 o 500 grammi, e lo tiriamo fuori all’occorrenza.
Ingredienti:
360 g riso Carnaroli o Arborio
Quando è la stagione giusta, sgraniamo e laviamo i pisellini, ma quelli surgelati sono perfetti per questa ricetta. Li tiriamo fuori dal freezer e li facciamo cuocere per 10 minuti a fiamma moderata nel brodo vegetale tenuto in caldo.
Li scoliamo con il mestolo forato, ne teniamo da parte 2 cucchiai e gli altri li versiamo nel boccale del mixer. Li frulliamo aggiungendo poco sale e le foglie di basilico fino a ottenere una bella crema fluida. Per facilitare il lavoro, aggiungiamo 1 cucchiaio di olio extravergine e 1 mestolino di brodo vegetale. Quando la crema è pronta la teniamo da parte.
Prendiamo un tegame antiaderente e facciamo rosolare gli scalogni tritati finemente con il resto dell’olio extravergine. Appena hanno preso colore uniamo anche il riso e lo lasciamo tostare bene per 2 minuti.
Sfumiamo con il vino caldo e lasciamo evaporare la parte alcolica. Quindi cominciamo ad allungare con 2 mestoli di brodo vegetale caldo e andiamo avanti con la cottura per altri 15 minuti. Chiaramente dipende dalla qualità del riso che abbiamo scelto, ma tra i 18 e i 20 minuti la cottura sarà perfettamente al dente. Basterà aggiungere del brodo caldo ogni volta che vediamo il riso asciugarsi.
Poco prima di spegnere insaporiamo con la crema a base di piselli e basilico, poi anche con i pisellini che abbiamo tenuto da parte. Saliamo moderatamente e spegniamo. Lontano dal fuoco mantechiamo con il pecorino, quello romano classico ma anche quello sardo che ha un sapore più intenso.
Serviamo il riso nei piatti fondi, o ancora meglio nelle fondine. Lo completiamo con una macinata di pepe fresco e 2 foglie di basilico che richiamano il condimento. In meno di mezz’ora abbiamo portato tutti a tavola e stiamo leggeri
Le cose degli ultimi anni si diffuse notevolmente l'abitudine di bere dei drink sport, soprattutto…
C'è un farmaco che ha mostrato degli effetti incredibilmente utili per perdere peso. Di quale…
Uno degli errori che tendiamo a commettere nel quotidiano è, senza ombra di dubbio, quello…
Non basta l'agnello, a Pasqua devo preparare il polpettone ripieno in crosta un secondo che…
Anche quest'anno come ogni anno il venerdì santo preparo la frittata di spaghetti, non aspettano…
Fin dal momento in cui ho scoperto questa ricetta, tengo sempre una scorta di zucchero…